I nuovi trend dell’alimentare di largo consumo, tra salute e social media

L'annuale report di Circana identifica le nuove tendenze food, in un mercato più capillarizzato e caratterizzato da meno lanci di prodotto.

I nuovi trend dell’alimentare di largo consumo, tra salute e social media

Nonostante un contesto di incertezza economica e geopolitica che ha causato un calo generale dell’innovazione nel settore del largo consumo, con una diminuzione del 20% dei nuovi lanci nel 2024 rispetto all’anno precedente, delle tendenze significative stanno comunque emergendo: approfondiamole, per cercare di capire dove sta andando il panorama alimentare europeo.

Circana è un’azienda leader nelle ricerche sul comportamento dei consumatori, e il suo ultimo report “Europe’s Innovation Pacesetters 2025”, ha analizzato oltre 75.000 nuovi prodotti nei sei mercati chiave di Francia, Regno Unito, Germania, Italia, Spagna e Paesi Bassi, rivelando come gli acquirenti moderni cerchino ben più che una semplice novità.

Come sottolinea Ananda Roy di Circana, “L’innovazione è la linfa vitale del settore dei beni di largo consumo, una fonte attestata di crescita e un modo per soddisfare i consumatori che cercano prodotti nuovi in un momento di tagli ai costi e di incertezza”.

“Piccolo è meglio”

avicola sanchez

Una delle tendenze più sorprendenti è certamente il successo dei marchi minori, che stanno innovando su vasta scala superando spesso i giganti del settore: facendo leva su valori come localismo, sostenibilità e uno stile di vita autentico, queste aziende creano prodotti in gradi di generare vendite notevoli.

Esempi emblematici sono l’azienda alimentare spagnola a conduzione familiare Avícola Sánchez, nota per il suo pollo biologico Avicosan che ha generato vendite per 36 milioni di euro per ogni innovazione, e il brand scozzese Glen’s Vodka, che ha raggiunto i 22 milioni di euro per innovazione. Questi successi confermano che, nel mercato attuale, “piccolo è meglio”.

Il settore healthy

La salute e il benessere sono diventati pilastri fondamentali delle scelte d’acquisto: i consumatori sono alla ricerca di prodotti che non solo siano buoni, ma che si adattino al loro stile di vita e li aiutino a raggiungere i propri obiettivi.

Abbiamo davvero bisogno di tutte queste proteine? Abbiamo davvero bisogno di tutte queste proteine?

Questo si traduce in una crescente domanda di bevande energetiche premium, alimenti con aggiunta di proteine e vitamine, e prodotti ispirati a trend salutistici come il benessere del microbioma e la perdita di peso. Parallelamente, cresce l’interesse per gli alimenti a base vegetale con gusti innovativi e l’uso creativo di ingredienti di recupero, che permettono ai consumatori di fare scelte etiche e sostenibili.

Successi virali

dubai chocolate ricetta

Ovviamente, l’influenza dei social media gioca un ruolo fondamentale, creando fenomeni virali: prodotti come il “Dubai Chocolate” dimostrano come una tendenza nata online possa rapidamente trasformarsi in un successo commerciale, influenzando anche un settore storicamente abbastanza tradizionale come quello del cioccolato, che vede una preferenza per tavolette fondenti e aromatizzate con un packaging accattivante.

Se il mercato del pistacchio impazzisce è tutta colpa del Dubai Chocolate Se il mercato del pistacchio impazzisce è tutta colpa del Dubai Chocolate

L’innovazione può consistere anche nell’aggiungere “un tocco in più” a prodotti già noti, e per i brand la sfida è chiara, come conclude Roy: “i consumatori apprezzano moltissimo i nuovi prodotti che si adattano al loro stile di vita, alle loro scelte alimentari e che li aiutino a raggiungere i loro obiettivi di vita… Ma è fondamentale assicurarsi che i nuovi prodotti soddisfino le aspettative, altrimenti i consumatori li abbandoneranno in modo silenzioso“.