Le albondigas sono delle polpettine spagnole al pomodoro che si possono servire come secondo piatto o come tapa all’aperitivo. Sono originarie della dominazione moresca in Spagna, infatti il loro nome è di origine araba, e rappresentavano un cibo povero, che veniva venduto e consumato per strada.
Le albondigas sono abbastanza simili alle polpette al pomodoro che si preparano in Italia, differiscono però per un gusto leggermente più dolce e per l’uso della carne di vitella, particolarmente tenera e grassa, che rende le polpette molto morbide e succulente e per l’assenza di formaggio.
La passata di pomodoro dovrebbe essere quella rustica, con i pezzettoni. Se avete una passata particolarmente dolce, o se vi piace l’acidulo del pomodoro potete omettere lo zucchero. Non omettete però l’alloro, è la caratteristica inconfondibile di questo piatto, che lo differenzia da quelle italiane, profumate al rosmarino.
INGREDIENTI
Preparazione
Scaldate in una padella l’olio in modo che tutto il fondo sia ricoperto di circa un cm di olio.
Fate friggere le polpette rigirandole fino a che non sono uniformemente colorate.
Scolate le polpette e mettetele in un’altra padella a cui aggiungerete la passata di pomodoro, lo zucchero e l’alloro.
Coprite e fate cuocere per circa 15 minuti.
Servite accompagnate con il resto del prezzemolo tritato.
Risultato
