Le alici gratinate al forno sono un grande classico della cucina mediterranea: semplici, economiche e gustose. Le alici – conosciute anche come acciughe – appartengono alla famiglia del pesce azzurro e sono apprezzate per il loro sapore deciso e le loro proprietà nutrizionali. Ricche di Omega-3, proteine ad alto valore biologico e sali minerali, sono una buona scelta per un’alimentazione sana e leggera.
Questa ricetta di alici al forno con pangrattato, pomodorini e scorza di limone grattugiata rappresenta una versione fresca e profumata del piatto, perfetta per esaltare il gusto naturale del pesce senza appesantirlo. Anche se se ne possono preparare varianti diverse, più corpose, con l’aggiunta di formaggio grattugiato, o più agrodolci, con scorza di arancia e uvetta.
In Italia, le alici vengono cucinate in molti modi, soprattutto nelle regioni costiere come Campania, Sicilia, Calabria, Puglia e Liguria, dove sono protagoniste anche delle preparazioni marinate, con limone o aceto. Ricette simili esistono anche all’estero: in Spagna, le alici compaiono spesso tra le tapas, mentre in Francia, specialmente a Marsiglia, il pesce azzurro è spesso gratinato con erbe e pane.
Per accompagnare le alici al forno gratinate, l’abbinamento ideale è con un vino bianco secco: un Vermentino, un Fiano o un Falanghina esalteranno perfettamente la freschezza del piatto.
Se volete mangiare più pesce azzurro, provate anche la ricetta delle alici marinate, delle alici fritte, o della sardenaira, la pizza sanremese.
- Alici 500 g
- Pangrattato 80 g
- Prezzemolo fresco tritato 1 Cucchiaio
- Limone la scorza grattugiata 1
- Pomodori secchi sottolio 60 g
- Olio extravergine di oliva 6 Cucchiai
- Sale fino
Come preparare le alici al forno gratinate


Pulite le alici lavorando sotto l’acqua corrente. Tagliate la testa con un coltello affilato o con una forbice, ed eliminate le interiora che si trovano nel primo tratto della pancia. Sciacquatele bene e mettetele a scolare dall’acqua in eccesso e poi tamponatele con la carta da cucina.
Ungete la base di una teglia da forno ricoperta di carta da forno, disponete le alici in ordine, una affiancata all’altra. In una ciotola, mescolate il pangrattato con un generoso pizzico di sale, la scorza grattugiata del limone, i pomodori secchi tritati grossolanamente e il prezzemolo tritato. Usate questo composto per ricoprire le alici, poi irrorate con l’olio. Infornate a 170 gradi statico per 20 minuti.

Come conservare le alici gratinate
Il modo migliore di consumare le alici gratinate è appena fatte, perché sono ancora morbide e fragranti; tuttavia se ne dovessero avanzare si possono conservare in frigorifero per un paio di giorni e riscaldare nel forno al momento del consumo, saranno tuttavia leggermente più secche.
Consigli e varianti delle alici al forno gratinate
Le alici gratinate si possono preparare nella versione con le alici chiuse, che rimangono più morbide, anche se c’è il fastidio di dover eliminare le lische dorsali mentre le si mangiano, ma nel caso delle alici sono piccole e possono anche essere inghiottite. Se volete, si possono aprire le alici a libro, questo creerà nella teglia, con il pangrattato, una sorta di tortino.
Cosa aggiungere alla panatura
Per un sapore più rotondo della gratinatura si può aggiungere il Parmigiano reggiano grattugiato, o il pecorino, non più di 40 grammi. Il prezzemolo si può sostituire, o integrare, con menta, timo, finocchietto o maggiorana tritati. Infine si possono aggiungere anche capperi sotto sale, ben sciacquati e tritati, lamelle di mandorle, pinoli, scorza di arancia o uvetta.