Anelli di totano in padella, la ricetta con cipolla rosolata e limone

Gli anelli di totano in padella sono una ricetta veloce e con poche calorie, per un secondo patto di pesce che piace anche a chi non ama il pesce.

Anelli di totano in padella, la ricetta con cipolla rosolata e limone

Gli anelli di totano in padella sono il classico piatto da preparare anche a chi non ama il pesce, che spesso identifica chi non ama il pesce a lisca. Sono un piatto versatile perché possono diventare il sugo per una pasta, o un secondo piatto, accompagnato da polenta o crostoni di pane. Si tratta inoltre di una ricetta velocissima, come in genere lo sono le ricette in cui i cibi vengono semplicemente saltati in padella. Nel caso di questa ricetta si aggiungono ai totani due ingredienti molto semplici: la cipolla stufata, che conferisce un inconfondibile sapore, e la scorza del limone che dona quella freschezza che spesso al sapore del pesce manca.

I totani sono dei molluschi cefalopodi tipici dei fondali sabbiosi, sono per esempio molto diffusi nel Sud Italia; il loro periodo di pesca è abbastanza ampio, infatti si pescano tra giugno e settembre e tra novembre e marzo. I totani assomigliano molto ai calamari, ma sono leggermente meno pregiati perché le loro carni sono tendenzialmente più dure; nella forma sono davvero simili: entrambi hanno la pelle rosata (più chiara il calamaro, più tendente al viola il totano); il totano però ha un corpo leggermente più affusolato del calamaro e le sue pinne natatorie hanno la forma di un cuore e sono posizionate alla fine del corpo, mentre nel calamaro occupano una buona metà del corpo.

La cipolla stufata, quasi caramellata, che si ottiene nella prima parte di questa ricetta, conferisce al risultato finale una certa dolcezza ma anche una voluttuosità della consistenza: la cipolla infatti diventa quasi cremosa, il che contrasta con la consistenza leggermente gommosa degli anelli di totano. Noi consigliamo una cipolla bianca, o, ancor meglio, un cipollotto, in modo da mantenere un sapore dolce e discreto.

Se amate i molluschi cefalopodi, provate anche delle ricette a base di calamari, come i calamari alla griglia e i calamari ripieni al forno.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 227 Kcal
Ingredienti
  • Totano 1 kg
  • Cipolla bianca 1
  • Olio extravergine di oliva 5 Cucchiai
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato fresco
  • Limone la scorza grattugiata 1

Come fare gli anelli di totano in padella

1

Lavate i totani, togliete la testa e i tentacoli e svuotate i corpi dalle interiora e dalla cartilagine. Tamponate i corpi dei totani e poi affettateli con un coltello ben affilato in modo da ottenere degli anelli di circa un cm di spessore.

2

Sbucciate e affettate sottilmente la cipolla. In una padella antiaderente mettete l’olio e la cipolla affettata, fate cuocere lentamente e con un coperchio,  in modo che la cipolla ammorbidisca e imbiondisca senza bruciare.

3

Aggiungete ora i totani e cuocete, con il coperchio per 10 minuti. Togliete il coperchio e alzate la fiamma, mescolando velocemente, in modo da far asciugare i liquidi sul fondo della padella. Finite con pepe nero e la scorza grattugiata del limone.

Risultato
Anelli di totano in padella, la ricetta con cipolla rosolata e limone

Conservazione

Gli anelli di totano cotti in padella si possono conservare per due giorni, in un contenitore ermetico, nel frigorifero. Si possono anche congelare, in quel caso durano per tre mesi, e possono essere scongelati lentamente, lasciandoli fuori dal freezer, e poi riscaldandoli in padella con un goccio d’olio.

Consigli e varianti

Gli anelli di totano preparati in questo modo possono essere usati per condire la pasta, oppure per accompagnare la polenta o infine si possono servire con fette di pane casereccio bruscato. Questa stessa ricetta può essere preparata anche con i calamari, che hanno una consistenza più morbida.

Con la testa e con i tentacoli avanzati potete preparare un sugo per la pasta, tritandoli e saltandoli velocemente in padella con olio e aglio e infine aggiungendo una buona dose di salsa di pomodoro, e, volendo, qualche oliva nera.

Ti è piaciuta la ricetta?