Barrette al cioccolato con mandorle e caprino: tutti i dolci che vale la pena preparare

Barrette al cioccolato con mandorle e caprino senza errori. Un dolce semplice, che di solito piace ai bambini, ma con ingredienti per adulti

barrette-cioccolato-ricetta

Nord, centro, sud non fa differenza. Siete tutti lettori di Dissapore, persone leggermente ossessionate dal cibo, ma diamine, sempre un po’ speciali.

Forse chi legge dalla Lombardia oggi è favorito, ma pensandoci bene anche Piemonte e Trentino non se la passano male con i formaggi di capra. Solo a pensare al cadolet, un formidabile mattoncino a pasta morbida che fanno nell’Adamello, sono tutta un fremito, il fatulì poi è un vero gioiello, affumicato e stagionato, una rarità tra i caprini.

[20 prove, una per ogni regione italiana, che il formaggio è sottovalutato]

Ma non vorrei portarvi fuori strada, visto che ci troviamo in un nuovo episodio di “Tutti i dolci che vale la pena preparare”. Il fatto è che che le barrette oggi protagoniste, al netto di essere veramente facili, sono come dire… la versione adulta di un dolce che da bambina avrei divorato senza ritegno.

[Tutti i dolci che vale la pena preparare: la serie]

Perché si fanno con ingredienti mai visti nei dolcetti per bambini. E perché la dolcezza è accennata, tutt’altro che stucchevole. Così possiamo mangiarne una in più.

È importante usare un caprino morbido e abbastanza dolce, che non travolga tutto il resto con un sapore aggressivo. E se davvero mal sopportate l’irruenza funky dei caprini, potete usare un formaggio cremoso. Per il bambino che c’è in voi.

Barrette al cioccolato con mandorle e caprino

Ingredienti:

– 4 cucchiai di burro ammorbidito, più 1 cucchiaino;
– 25 g di mandorle affettate;
– qualche pizzico di sale;
– 100 g di burro di mandorle;
– 2 cucchiai di formaggio di capra ammorbidito;
– 55 g di farina di mandorle;
– 180 g di zucchero
– 125 g di cioccolato fondente (70% di cacao) tritato grossolanamente

Preparazione:

1. Fodera una teglia quadrata da 13 cm. con la carta da cucina.

2. Sciogli un cucchiaino di burro dentro una padella piccola a fuoco medio. Aggiungi le mandorle e un pizzico di sale. Fai cuocere, mescolando di tanto in tanto, fino a quando le mandorle sono dorate, all’incirca 5 minuti. Versa in una ciotola.

3. Usando un frullatore elettrico sbatti il burro di mandorle (meglio se fatto in casa, altrimenti lo trovi ovunque, Amazon compreso) e il formaggio di capra. Unisci la farina di mandorle e continua a sbattere. Ferma il frullatore e raschia bene i lati. Aggiungi zucchero, un pizzico di sale e 4 cucchiai di burro e sbatti fino a quando il composto è liscio e uniforme. Raschia di nuovo i lati e sbatti ancora una volta per amalgamare meglio tutti gli ingredienti. Distribuisci il composto al burro di mandorle in una padella.

[Praline, tavolette e creme spalmabili: i migliori cioccolati italiani]

4. Porta a ebollizione una pentola d’acqua. Metti il cioccolato in una ciotola resistente al calore e cuocilo a bagnomaria mescolando fino a quando è completamente sciolto. Raschia il cioccolato e versalo nella padella dove si trova il composto al burro di mandorle e distribuisci in modo uniforme. Unisci anche le mandorle affettate. Copri con un foglio di carta alluminio e lascia raffreddare del tutto a temperatura ambiente. L’impasto deve essere solido. Taglia in 18 barre.

Dolci al cioccolato