Brasato al Barolo, uno stufato di manzo nobile e tenerissimo

La ricetta per il brasato al Barolo, un secondo piatto di origine piemontese con carni tenerissime e un intenso aroma.

Voto medio lettori:
brasato al barolo

Il brasato al Barolo è un secondo piatto di origine piemontese che si prepara con una lunga cottura della carne di manzo in poco liquido, ottenendo una carne tenerissima e aromatica e un fondo di cottura perfetto.

Marinatura

Il segreto del brasato è soprattutto la marinatura, che deve essere di almeno 8 ore, ma va benissimo anche se dura 12. La marinatura permette alla carne di ammorbidirsi nel vino, e di rilassarsi; le verdure aggiungono sapore così come le spezie.

Come servire il Brasato

Ci sono molti modi di servire il brasato: buttando le verdure e riducendo il fondo a base di vino si ottiene un colore scuro e un gusto aromatico più deciso, se invece le verdure si frullano nel fondo di cottura
si otterrà un sapore più delicato. Esiste una via di mezzo tra queste due soluzioni: servire le verdure a tocchetti e il fondo di cottura ridotto.

La carne per il Brasato

Per quanto riguarda i tagli da usare, si possono usare anche tagli economici di manzo, meglio ancora se abbastanza ricchi di grasso o di tessuto connettivale, perché la lunga cottura tenderà a renderli morbidissimi e saporiti.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 240 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 480 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 20 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 456 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
ingredienti

INGREDIENTI

  • Manzo polpa 1 kg
  • Carote 2
  • Cipolle 2
  • Aglio 2 Spicchio
  • Sedano 1 Costa
  • Erbe aromatiche (timo, alloro, rosmarino, salvia)
  • Pepe nero macinato 1 Pizzico
  • Sale fino
  • Cannella in polvere 1 Pizzico
  • Noce moscata macinata 1 Pizzico
  • Barolo 1 Bottiglia
  • Burro 20 g
  • Brandy 1 Bicchierino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Come preparare il Brasato al Barolo

carota-affettata-su-tagliere
1
manzo-a-marinare-nel-barolo
3
 
1
 

Per preparare la ricetta del brasato al Barolo, sbucciate le carote, la cipolla e l’aglio.

 
2
 

Mettete in una teglia con i bordi alti la carne, le carote, il sedano, l’aglio e le cipolle.

 
3
 

Aggiungete il mazzetto di erbe aromatiche e coprite con il vino.

manzo-rosolato-in-padella-col-burro
5
 
4
 

Mettete in frigorifero e fate marinare per almeno 8 ore.

 
5
 

Sciogliete il burro in padella e rosolate la carne scolata dalla marinata in modo che si colorisca su tutti i lati, poi sfumate col Brandy.

 
6
 

Aggiungete le verdure e il vino filtrato.

brasato-in-cottura
7
salsa-al-barolo-ridotta
9
 
7
 

Coprite e fate cuocere per 4 ore a fiamma bassissima.

 
8
 

Scolate la carne ed eliminate il mazzetto di erbe.

 
9
 

Frullate le verdure con il sugo di cottura e rimettetelo sul fuoco per ridurlo.

manzo-affettato
10
 
10
 

Affettate la carne da fredda.

 
11
 

Mettete in pentola assieme al sugo ridotto e fate scaldare per 10 minuti sulla fiamma viva.

Risultato

brasato al barolo

Consigli

Servite accompagnando il brasato al Barolo con un purè di patate o con la polenta.

Ti piace questa ricetta?
Cucina Piemontese ricette piemontesi