Il cappone ripieno è forse il secondo piatto più comune per le feste di Natale in tutto lo Stivale, che sia Natale, Santo Stefano o il Veglione di Capodanno si trova sempre un modo per infilarlo in uno dei menu con i parenti. È una preparazione un po’ lunga, ma non difficile, che in questa ricetta vi proponiamo in teglia e non in forno, come si è soliti pensare.
La cottura in teglia permette di tenere sotto controllo i sughi, di ottenere una carne più succulenta e di non rischiare crosticine bruciacchiate o iper-cotture che renderebbero la carne stoppacciosa. Non serve nemmeno avere un termometro da cucina a disposizione, è sufficiente cuocere a lungo e tentare a tagliare un pezzo di carne, arrivando fino al ripieno, per vedere che non sia ancora rosa. La resa del cappone ripieno in tavola è molto goduriosa, perché oltre alla carne del volatile si porta anche questo polpettone squisito che si cuoce con i succhi della carne, a bassa temperatura, raccogliendone tutti gli aromi. Spesso i commensali preferiranno il ripieno al cappone stesso.
In questa preparazione inoltre avrete già un contorno pronto: le verdure che si aggiungono alla teglia infatti diventano brasate, cotte anch’esse nei sughi della carne e quindi molto saporite.
INGREDIENTI
Per il cappone
- Cappone 2 kg
- Sedano 2 Costa
- Carote 3
- Scalogni 6
- Aglio 1 Spicchio
- Rosmarino 1 Rametto
- Brodo vegetale 200 ml
- Sale fino
- Pepe nero macinato
Per il ripieno
- Prosciutto crudo 120 g
- Manzo macinato 200 g
- Maiale macinato 200 g
- Uovo 1
- Pangrattato 20 g
- Parmigiano reggiano grattugiato 60 g
- Rosmarino 1 Rametto
- Aglio 1 Spicchio
- Sale fino 5 g
Preparazione
Risultato
