Cappone ripieno

La ricetta del cappone ripieno, il secondo piatto tipico delle feste, cotto in teglia per ottenere una carne succulenta e un ripieno morbido e gustoso.

Voto medio lettori:

Il cappone ripieno è forse il secondo piatto più comune per le feste di Natale in tutto lo Stivale, che sia Natale, Santo Stefano o il Veglione di Capodanno si trova sempre un modo per infilarlo in uno dei menu con i parenti. È una preparazione un po’ lunga, ma non difficile, che in questa ricetta vi proponiamo in teglia e non in forno, come si è soliti pensare.

La cottura in teglia permette di tenere sotto controllo i sughi, di ottenere una carne più succulenta e di non rischiare crosticine bruciacchiate o iper-cotture che renderebbero la carne stoppacciosa. Non serve nemmeno avere un termometro da cucina a disposizione, è sufficiente cuocere a lungo e tentare a tagliare un pezzo di carne, arrivando fino al ripieno, per vedere che non sia ancora rosa. La resa del cappone ripieno in tavola è molto goduriosa, perché oltre alla carne del volatile si porta anche questo polpettone squisito che si cuoce con i succhi della carne, a bassa temperatura, raccogliendone tutti gli aromi. Spesso i commensali preferiranno il ripieno al cappone stesso.

In questa preparazione inoltre avrete già un contorno pronto: le verdure che si aggiungono alla teglia infatti diventano brasate, cotte anch’esse nei sughi della carne e quindi molto saporite.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 130 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 741 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

Per il cappone


  • Cappone 2 kg
  • Sedano 2 Costa
  • Carote 3
  • Scalogni 6
  • Aglio 1 Spicchio
  • Rosmarino 1 Rametto
  • Brodo vegetale 200 ml
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato

Per il ripieno


  • Prosciutto crudo 120 g
  • Manzo macinato 200 g
  • Maiale macinato 200 g
  • Uovo 1
  • Pangrattato 20 g
  • Parmigiano reggiano grattugiato 60 g
  • Rosmarino 1 Rametto
  • Aglio 1 Spicchio
  • Sale fino 5 g
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

braccio che pulisce l'interno del cappone
1
 
1
 

Per preparare la ricetta del cappone ripieno cominciate con il pulire il cappone, passandolo sulla fiamma del fornello per eliminare le piumette residue, poi toglietele con una pinzetta.

 
2
 

Lavate il cappone fuori e dentro, assicurandovi che tutte le interiora siano state rimosse.

 
3
 

Tamponatelo con la carta da cucina e massaggiatelo dentro e fuori con il sale e il pepe.

brodo vegetale in una ciotola
4
verdure a tocchi
5
 
4
 

Preparate il brodo vegetale, anche partendo dal brodo liofilizzato.

 
5
 

Sbucciate la carota e lo scalogno e pulite il sedano dai filamenti e tagliate tutto a tocchi piuttosto grossolani.

 
6
 

Tritate al coltello il prosciutto.

cappone ripieno crudo
9
 
7
 

Tritate le foglie di rosmarino con lo spicchio d’aglio sbucciato.

 
8
 

Preparate il ripieno unendo le due carni, il prosciutto tritato, il trito di erbe e aglio, il parmigiano, il pangrattato e l’uovo. Formate una bella polpetta e regolate di sale assaggiando.

 
9
 

Riempite il cappone con il ripieno e cucitelo sia nell’apertura anteriore che in quella posteriore.

 
10
 

Mettete a scaldare l’olio in una casseruola, aggiungete il cappone e rosolatelo su tutti i lati.

 
11
 

Aggiungete le verdure e fate insaporire per qualche minuto.

 
12
 

Aggiungete infine il brodo caldo e chiudete con il coperchio. Fate cuocere almeno un’ora a fiamma bassissima.

 
13
 

Se volete, a fine cottura, potete passare la teglia sotto al grill del forno per 10 minuti. Otterrete una crosticina croccante.

 
14
 

Tagliate il cappone a pezzi e il ripieno a fette.

 
15
 

Fate ridurre il brodo a parte e usatelo per irrorare le fette di cappone nei piatti.

Risultato

cappone ripieno tagliato
Ti piace questa ricetta?