Casatiello napoletano

La ricetta del casatiello napoletano, un lievitato ricco e sostanzioso che non può mancare sulle tavole di Pasqua

Voto medio lettori:
casatiello-farcia

Il casatiello napoletano è forse una delle ricette più famose della cucina partenopea per festeggiare la Pasqua, un impasto arricchito dallo strutto e farcito con salumi e formaggi, da presentare già tagliato a fette, perfetto sia caldo che freddo, fa bella mostra di se sul tavolo Pasquale e nelle gite fuori porta del lunedì di Pasqua.

Nei giorni a ridosso della Pasqua non c’è cortile, casa, pianerottolo, vicolo, strada che a Napoli non profumi di casatiello. Lo si sente camminando a un miglio di distanza, il suo profumo è incredibile e il suo sapore è una vera esperienza da provare e riprovare!

Alto, tronfio, le uova in cima e in bella vista, fanno venire l’acquolina al primo sguardo e il primo morso, nato come pasto frugale e di riciclo, in esso infatti vengono inseriti piccoli pezzi di salumi e formaggio magari avanzati e che la tradizione popolare non poteva permettersi il lusso di buttare, oggi è il principe della tavola di Pasqua a nella città partenopea.

Diversamente dal tortano, il casatiello è tipico della Pasqua, le strisce di pane che ingabbiano le uova immerse nell’impasto rappresentano infatti la croce dove morì Gesù, mentre la sua forma a ciambella è un richiamo alla ciclicità intrinseca nella risurrezione Pasquale.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 45 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 40 Minuti
porzioni Porzioni: 6 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 390 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

  • Farina 00 300 g
  • Farina 00 200 g
  • Acqua 300 ml
  • Lievito di birra 15 g
  • Uova 3
  • Salume 300 g
  • Formaggio 300 g
  • Zucchero 1 Cucchiaino
  • Sale 2 Cucchiaino
  • Strutto 30 g
  • Pepe
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

lievito sciolto nell'acqua
1
farina aggiunta al lievito
2
impasto casatiello
3
 
1
 

Per prima cosa sciogliete il lievito nell’acqua tiepida assieme allo zucchero, quindi mescolate un po’ per farlo attivare.

 
2
 

A questo punto aggiungete poco per volta le farine, sempre aiutandovi con una frusta o una forchetta.

 
3
 

Quando quasi tutta la farina si sarà assorbita aggiungete il sale, lo strutto e il pepe.

palla di impasto
4
6
 
4
 

Lasciate il contenitore e continuate su una spianatoia e impastate finché non otterrete una palla morbida e lavorabile.

 
5
 

Stendete la pasta come una grande rettangolo, conservandone 4 piccole striscette.

 
6
 

Su questa mettete il misto di formaggi e salumi e l’uovo sodo sbriciolato.

Casatiello a riposo
8
Casatiello a riposo
9
 
7
 

Fatto ciò arrotolate dal lato più lungo.

 
8
 

Fatto ciò prendete le due estremità e chiudetelo a cerchio all’interno del classico contenitore di alluminio.

 
9
 

Fate una pressione nella pasta e inseritevi delicatamente le uova non cotte sulle quali farete una croce con l’impasto.

 
10
 

Coprite con un canovaccio, quindi mettete a lievitare per circa 3 ore in un luogo senza correnti d’aria.

 
11
 

Trascorso questo tempo, spennellate con un lieve strato di strutto e infornate a 180 gradi per 40-45 minuti.

 
12
 

Sfornate il casatiello, fate raffreddare e servite a fette.

Risultato

Ti piace questa ricetta?
Antipasti di Pasqua Cucina Napoletana lievitati salati ricette di pasqua ricette napoletane