Il cavolo cappuccio in umido alla siciliana è un contorno semplice da preparare, che aggiunge al cavolo cappuccio i sapori mediterranei dell’aglio e del pomodoro. Si prepara attraverso una cottura lenta e con il fuoco basso, sempre usando il coperchio, il che vi eviterà di aggiungere liquidi alla preparazione annacquandone il sapore. Il risultato è un cavolo cappuccio dalla consistenza quasi cremosa. È un ottimo contorno per affiancare piatti di carne, anche in umido, o per piatti vegetariani a base di polenta e formaggio.
Il cavolo cappuccio è un ortaggio molto diffuso a tante latitudini ed è davvero versatile perché si può mangiare crudo, cotto o fermentato. Forse, a livello internazionale, la formula più conosciuta del cavolo cappuccio è quella dei crauti, una verdura fermentata con spezie che si mangia soprattutto nei paesi di lingua tedesca. Abbastanza conosciuta è anche coleslaw, l’insalata di cavolo cappuccio crudo e maionese che accompagna i barbecue negli States.
Va bene anche per chi è a dieta: ha pochissime calorie e aiuta il sistema immunitario grazie alla grande quantità di vitamina C che contiene, assieme al calcio, di cui anche è ricco.
INGREDIENTI
- Cavolo cappuccio 1
- Pomodoro concentrato 1 Cucchiaio
- Olio extravergine di oliva 5 Cucchiai
- Aglio 1 Spicchio
- Vino bianco secco 1 dl
- Sale fino
Preparazione
Per preparare la ricetta del cavolo cappuccio in umido alla siciliana, pulite il cavolo cappuccio dal torsolo e dalle foglie esterne se non sono croccanti. Tagliatelo a striscioline sottili.
Fate imbiondire l’aglio nell’olio e aggiungete il cavolo.
Sfumate con il vino e fate evaporare Fino a che non sentite più odore d’alcol.
Salate e aggiungete il concentrato di pomodoro sciolto in due cucchiai di acqua.
Coprite e fate cuocere a fiamma molto bassa per un’ora circa.
Risultato
