Crostata con amaretti e confettura di ciliegie

La ricetta della crostata con amaretti e marmellata di ciliegie, un guscio croccante farcito con confettura e golosi amaretti: ecco cosa serve e come prepararla.

Voto medio lettori:
crostata-amaretti-amarene

La crostata con amaretti e confettura di ciliegie è un guscio di frolla al burro croccante e rustico, grazie alla presenza della farina integrale, che ben si sposa con una farcia di confettura di ciliegie e il gusto degli amaretti, un’idea diversa rispetto alla solita crostata con sola confettura.

Tenete a mente che la pasta frolla è molto morbida e delicata, per facilitare l’operazione di copertura, stendete subito il disco superiore, trasferitelo su un foglio di carta forno e fatelo riposare in frigo mentre preparate la base con il ripieno. Una volta freddo, sarà molto più semplice ribaltarlo sugli amaretti senza romperlo ed ottenere una copertura perfetta.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 40 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 40 Minuti
porzioni Porzioni: 8 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 620 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

  • Farina 00 200 g
  • Farina integrale 50 g
  • Zucchero semolato 50 g
  • Zucchero di canna chiaro 50 g
  • Burro morbido 125 g
  • Uova 45 g
  • Tuorli d'uovo 15 g
  • Lievito per dolci 4 g
  • Limone (scorza) 1
  • Sale q.b.
  • Marmellata di ciliegie q.b.
  • Amaretti 30 g
  • Maraschino 1 Tazzina
  • Cacao amaro q.b.
  • Zucchero a velo per la finitura q.b.
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Setacciate le farine con il lievito ed un pizzico di sale.

 
2
 

Con la punta delle dita sabbiate il mix ottenuto con il burro morbido a pezzetti fino ad ottenere un composto bricioloso.

 
3
 

Aggiungete i due tipi di zucchero, la scorza grattugiata del limone e mescolate bene.

 
4
 

Unite l’uovo e il tuorlo leggermente sbattuti ed impastate quel tanto che basta ad avere un composto liscio ed omogeneo.

 
5
 

Fate riposare la pasta, avvolta la pasta nella pellicola, in frigo per una notte (o almeno per 3 ore).

 
6
 

Su una spianatoia infarinata, stendete ⅔ della pasta ad uno spessore di 5 mm

 
7
 

Con questa foderate uno stampo da crostate da 22-23 cm di diametro (meglio se con fondo amovibile) imburrato e infarinato.

 
8
 

Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta e spolveratelo leggermente con del cacao amaro setacciato.

 
9
 

Distribuite sulla pasta la confettura in uno strato uniforme.

 
10
 

Immergete gli amaretti nel maraschino, senza inzupparli eccessivamente, poi disponeteli a raggiera sullo strato di confettura, partendo dal centro.

 
11
 

Stendete il resto della pasta ad uno spessore di circa 3 mm ed usatela per coprire il ripieno, sigillando bene i bordi.

 
12
 

Fate cuocere in forno caldo a 180°C per circa 40 minuti.

 
13
 

Sfornate e lasciate raffreddare la crostata nello stampo.

 
14
 

Prima di servire, spolverate generosamente la superficie con zucchero a velo.

Risultato

Crostata con amaretti e confettura di ciliegie
Ti piace questa ricetta?
Crostate Dolci al forno Dolci alla frutta