Crostata di ricotta siciliana

La ricetta della crostata di ricotta siciliana, nota anche come Cassata di ricotta al forno, dolce tipico siciliano molto amato e diffuso.

Voto medio lettori:
crostata-ricotta-siciliana-taglio

La crostata di ricotta siciliana è tra i dolci più buoni e famosi della Sicilia e nel periodo di Pasqua non può assolutamente mancare sulle tavole.

Una frolla morbida racchiude un ripieno goloso di crema alla ricotta, la sua particolarità è data dal fatto che la frolla ricopre perfettamente la Crostata anche nella parte superiore e ciò permette alla ricotta, rigorosamente di pecora come tradizione comanda, di rimanere estremamente cremosa all’interno, le gocce di cioccolato, la cannella, i canditi (noi li abbiamo omessi ma la tradizione li impone, ovviamente, quindi se vi piacciono non lesinate) e la scorza d’arancia faranno il resto.

Questa è una crostata che come la pastiera, da il meglio di se se preparata in anticipo, più la crostata riposerà e più sarà buona lasciando che i sapori si amalgamino alla perfezione.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 40 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 20 Minuti
porzioni Porzioni: 8 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 296 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

Per la frolla


  • Farina 00 400 g
  • Burro morbido 200 g
  • Uova (1 intero più 1 tuorlo) 2
  • Zucchero 120 g
  • Lievito (facoltativo) 1/2 Cucchiaino
  • Sale 1 Pizzico

Per la crema


  • Ricotta di pecora 500 g
  • Zucchero 150 g
  • Vaniglia 1 Baccello
  • Sale 1 Pizzico
  • Cioccolato in gocce 50 g
  • Canditi
  • Cannella
  • Arancia la scorza grattugiata 1
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

ingredienti frolla in pentola
1
ingredienti crema di ricotta
2
ingredienti crema di ricotta in ciotola con cioccolata
3
 
1
 

Preparate la frolla mescolando i relativi ingredienti con una planetaria o con un mixer (o impastando a mano) fino a quando si formerà un panetto compatto che, avvolto da pellicola, farete riposare in frigo per circa 1 ora.

 
2
 

Nel frattempo preparate la crema mescolando accuratamente (con le fruste elettriche o con un mixer) la ricotta, con lo zucchero, i semi del baccello di vaniglia , il sale , la cannella e la scorza di arancia.

 
3
 

Per ultimo aggiungete le gocce di cioccolato (ed i canditi) ed amalgamate con una spatola.

frolla stesa con mattarello
4
frulla punzecchiata
6
 
4
 

Prendete il panetto di frolla, dividetelo in due parti e stendete la prima metà su una spianatoia infarinata creando un disco – poco più grande della teglia – dello spessore di circa 3-4 mm.

 
5
 

Di poi, con l’aiuto del matterello o della carta forno, trasferitela su una teglia dal diametro di circa 23-24 cm, imburrata ed infarinata.

 
6
 

Punzecchiate il fondo della crostata con una forchetta

crema di ricotta livellata nello stampo
7
crostata ricoperta e decorata
8
 
7
 

Riempite con la crema di ricotta, livellandola bene.

 
8
 

Stendete la seconda metà del panetto creando un altro disco, più piccolo del precedente.

 
9
 

Ricoprite la vostra crostata facendo attenzione a fare aderire bene i bordi tra loro in modo che durante la cottura la vostra crostata non si apra e la crema di ricotta non fuoriesca .

 
10
 

Decorate la frolla se lo desiderate (creando biscotti con la frolla avanzata), spennellate la superficie della crostata con un poco di latte ed infornate a 180°C per circa 35/45 minuti: il tempo esatto dipenderà dal vostro forno.

 
11
 

La crostata deve dorarsi ma non scurire troppo (se necessario coprite la superficie con un foglio di carta alluminio). Lasciate intiepidire e spolverate con zucchero a velo.

Risultato

Crostata di ricotta siciliana
Ti piace questa ricetta?
Crostate Cucina Siciliana Dolci al forno dolci di pasqua ricette di pasqua ricette siciliane