Il crumble di mele è un dolce di origine anglosassone, nato durante la Seconda Guerra Mondiale come alternativa più economica alla tradizionale Apple Pie, data la scarsità di farina, burro e zucchero per la pasta frolla. Il nome crumble significa appunto “briciola” e si riferisce al fatto che la superficie di questa torta ha un aspetto sbriciolato.
Uno dei trucchi per la riuscita del crumble è quello di usare burro freddissimo e lavorare il composto velocemente con la punta delle dita (o in alternativa con un mixer a impulsi rapidi) per evitare che il burro si sciolga e formi un impasto liscio, in questo modo invece l’impasto mantiene la sua consistenza “briciolosa”.
In questa ricetta vi suggeriamo anche la tecnica di pre-cuocere leggermente le mele con il burro e gli aromi, questo per evitare che rilascino troppa acqua durante la cottura in forno, dando vita a un fondo troppo acquoso. Ma si tratta di un passaggio in più, e dipende motlo dal tipo di mele che si usano, se sono succose è meglio farlo.
- Mela renetta 2
- Burro 1 Noce
- Zucchero di canna 3 Cucchiai
- Limone il succo 1/2
- Cannella in polvere 1 Cucchiaino
- Amido di mais 1 Cucchiaino
- Farina 00 120 g
- Zucchero di canna 150 g
- Burro freddo di frigo 150 g
- Nocciola granella 50 g
Come fare il crumble di mele



Lavate le mele e sbucciatele. Tagliatele a metà e privatele del torsolo e dei semi. Affettatele e poi tagliatele a cubetti.
Mettete le mele in una pentola da fondo spesso assieme al burro, allo zucchero, al limone, all’amido e alla cannella e cuocetele per 5 minuti a fiamma media. Fate intiepidire.
In una ciotola mescolate, pizzicando con le dita, la farina, la granella, lo zucchero e il burro. Lavorate velocemente per non scaldare il burro. Dovete ottenere un impasto sbriciolato.


Disponete le mele sul fondo di una teglia da forno, ricopritele con l’impasto sbriciolato, e premete un po’. L’aspetto non deve essere uniforme.
Cuocete in forno caldo e in modalità statica a 170 gradi per 30 minuti. Servite caldo con una pallina di gelato.
Come conservare il crumble di mele
Il crumble di mele si può preparare in anticipo, sia per quanto riguarda il ripieno che l’impasto crumble. L’impasto si conserva in frigorifero avvolto nella pellicola per due giorni, le mele vanno invece conservate in un contenitore con il coperchio. Una volta cotto, si conserva a temperatura ambiente per 1-2 giorni o in frigorifero per 3-4 giorni, in un contenitore ermetico. Si consiglia di riscaldarlo prima di servirlo. Infine si può congelare sia cotto che crudo, se lo congelate da crudo, aggiungete 20 minuti al tempo di cottura e trasferitelo nel forno caldo direttamente dal congelatore.
Consigli e varianti del crumble di mele
Una delle varianti classiche del crumble è quello di aggiungere farina integrale o fiocchi di avena per renderlo più rustico e croccante. Esiste poi una torta italiana molto simile al crumble, è la sbriciolata alle mele che si prepara in Lombardia e in Veneto. Se poi vi piacciono le ricette veloci, provate la torta alle mele in padella o la famosa torta invisibile alle mele o ancora il plumcake alle mele.
Quali varianti di frutta posso usare?
Le mele si possono sostituire con le pere per creare un crumble di pere e cioccolato. Molto comune è anche il crumble di frutti di bosco, e, durante l’estate, quello alle pesche.
Quali sono le mele migliori per il crumble?
La scelta migliore è usare delle mele che tengano bene la cottura in modo che non si spappolino e non rilascino troppi liquidi. Le mele più usate sono le Granny Smith e le Renette che sono più asprigne e creano un ottimo contrasto con il dolce.
Posso preparare il crumble di mele senza burro?
Si può preparare un crumble vegano usando margarina vegetale fredda di frigo nelle stesse quantità del burro. Meglio non usare l’olio che crea un’impasto troppo morbido.
Come si serve il crumble di mele?
Tradizionalmente si serve tiepido o caldo, subito dopo la cottura, accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o da crema inglese calda o ancora dalla panna montata.
Errori da evitare nel crumble di mele
- Usare il burro a temperatura ambiente, si scioglie troppo presto e non crea le briciole.
- Mescolare troppo a lungo l’impasto del crumble, si crea la maglia glutinica e si perde l’effetto sbriciolato.
- Non aggiungere un cucchiaino di amido alle mele, si otterrebbe un crumble troppo morbido e liquido.
- Usare mele a pasta farinosa che si spappolerebbero in cottura.