Il Danubio alla nutella è un dolce sofficissimo formato da tante palline d’impasto lievitato che racchiudono spesso un ripieno, in questo caso alla Nutella. Non è una ricetta difficile ed è molto simile nel procedimento al pan brioches, può essere farcito con creme di ogni tipo, confetture o cioccolata in pezzi in base alle vostre preferenze.
Il Danubio dolce è perfetto per fare colazione o per la merenda, questo lo rende molto versatile e, se conservato in un sacchetto di plastica quando è freddo, si mantiene morbido per diversi giorni.
Il primo pasticcere a sfornare questo dolce fu Giovanni Scaturchio, calabrese emigrato a Napoli, dopo aver combattuto la prima guerra mondiale, oltre alle sue competenze nella pasticceria il pasticcere aveva portato con sé la moglie da Salisburgo, fu per questo che quando nel 1920 aprì la sua pasticceria decise di offrire, oltre ai classici della tradizione partenopea, anche dolci della pasticceria austriaca, come i buchtlen farciti con marmellata, ribattezzate da lui brioscine del Danubio e solo in seguito solamente Danubio.
Per fare questo dolce potete usare 1/2 cubetto di lievito di birra, oppure per i più “esperti” con i lieviti naturali potete usare il li.co.li o la pasta madre, che consigliamo però di rinfrescare almeno 2 volte consecutive prima dell’uso. Luso di un lievito piuttosto di un altro varierà leggermente la consistenza dell’impasto e i tempi di lievitazione (col lievito madre i tempi sono più lunghi), per questo vi consigliamo di tenere sotto controllo le lievitazioni e non considerare tassativamente i tempi della ricetta perché possono facilmente variare.
Il Danubio viene cotto prima a una temperatura relativamente bassa per far penetrare meglio il calore all’interno, altrimenti diventerebbe subito dorato in superficie ma rimarrebbe crudo all’interno; solo successivamente si potrà alzare la temperatura per ottenere quel magnifico effetto dorato. Noi abbiamo comunque spennellato la superficie di questo dolce, con 1 tuorlo diluito nel latte: in questo modo non si annerisce in cottura e fa rimanere la superficie del Danubio più lucida e morbida.
INGREDIENTI
Impasto brioche
- Farina tipo 1 500 g
- Lievito di birra fresco 13 g
- Zucchero semolato bianco 100 g
- Latte intero 230 ml
- Uova 2
- Sale fino 1/2 Cucchiaino
- Burro pomata 80 g
Farcitura
Per spennellare
- Tuorlo d'uovo 1
- Latte 2 Cucchiai
Preparazione
Risultato
