
La ricetta del dolce alle mele alle profumato all’arancia è un ottimo modo per consumare la frutta, anche non più in ottimo stato di maturazione, che abbiamo in casa, la frutta, se cotta in un certo modo, è assolutamente squisita e grazie agli aromi e alle spezie può essere un ottimo fine pasto
Qui, l’ingrediente principale è la mela, accompagnata dall’arancia e da spezie profumatissime, con un tocco di croccantezza data dalle scaglie di mandorla tostate, per rendere il sapore ancora più completo.
Potrete prepararne anche un po’ di più, e conservarlo in un contenitore ermetico in frigo per un giorno, massimo due. L’importante è servire le vostre mele sempre ben calde fumanti, aggiungendo le fette d’arancia pelate a vivo e le scaglie di mandorla solo al momento di portare in tavola.
Se vi va, potrete accompagnare le vostre mele con piccoli biscotti di frolla, o con delle lingue di gatto da inzuppare nel dolce e goloso sciroppo che le accompagna; per un tocco di originalità davvero speciale e per creare un delizioso contrasto “caldo e freddo”, anche una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia è assolutamente perfetta!
Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Dosi per
6 persone
Ingredienti
- 6 Chiodi di garofano
- 4 Mele fuji
- 3 Arance non trattate
- 2 cucchiai Miele millefiori
- 2 cucchiai Mandorle a lamelle
- 2 cucchiai Acqua
- 1 bacca Anice stellato
- 1/2 cucchiaino Zenzero in polvere
- alcune foglioline Menta
Preparazione
Per preparare la ricetta del dolce alle mele profumato all’arancia, lavate, sbucciate e detorsolate le mele, poi fatele a tocchetti regolari di circa 2-3 cm di lato e mettetele in un pentolino antiaderente; lavate un’arancia, asciugatela e con un rigalimoni ricavate delle striscioline di scorza da circa la metà del frutto, che aggiungerete poi alle mele nel pentolino.
Unite poi il succo di due arance spremute, i chiodi di garofano, l’anice stellato, i due cucchiai di acqua e il miele; amalgamate bene e mettete sul fuoco, portando a ebollizione.
Una volta arrivato il bollore, abbassate la fiamma, mettete il coperchio, aggiungete lo zenzero e cuocete per circa una quindicina di minuti a fiamma bassa, mescolando ogni tanto.
Mentre le mele cuociono, pelate al vivo l’altra arancia e ricavatene gli spicchi, che metterete momentaneamente da parte.
In un padellino antiaderente tostate per alcuni minuti le lamelle di mandorle, e mettete da parte anch’esse.
Una volta cotte le mele, spegnete la fiamma, eliminate l’anice stellato e i chiodi di garofano, poi distribuitele in sei tazzine individuali o coppette da dessert; nel frattempo riaccendete il fuoco e per alcuni minuti restringete a fiamma viva lo sciroppo formatosi.
A questo punto distribuitelo sulle mele in ogni tazzina o coppetta; decoratene poi la superficie con alcuni spicchi di arancia pelata a vivo, le lamelle di mandorle tostate, e, a piacere, qualche fogliolina di menta fresca.
Servite ben calde.