Focaccia in padella, la ricetta veloce e senza forno

Una classica ricetta salva cena, la focaccia in padella si prepara senza lievitazione, si cuoce in una decina di minuti e si può anche farcire.

Focaccia in padella, la ricetta veloce e senza forno

La focaccia in padella è una variante pratica e veloce della focaccia tradizionale, perfetta per chi desidera portare in tavola qualcosa di sfizioso senza accendere il forno. La cottura in padella consente di ottenere una focaccia croccante fuori e morbida dentro, a patto di evitare alcuni errori comuni, come un impasto troppo secco o una cottura a fiamma troppo alta che rischia di bruciare la base senza cuocere l’interno.

Per un risultato perfetto, è fondamentale bilanciare l’idratazione dell’impasto, lasciarlo riposare quanto basta (se si usa lievito di birra) e utilizzare un buon olio extravergine d’oliva per ungere bene la padella. Tra i vantaggi principali ci sono la rapidità, la semplicità della preparazione e la possibilità di adattare la focaccia ai propri gusti con varianti di farcitura a base di formaggi filanti, salumi saporiti o verdure di stagione. Gli ingredienti base sono pochi: farina, acqua, lievito (istantaneo o di birra), olio extravergine d’oliva e sale.

Se vi servono idee per le farciture, prendete spunto dalla focaccia messinese, dalla focaccia con le cipolle o dalla pizza parigina della tradizione napoletana.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 5 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 234 Kcal
Vegano
Ingredienti
  • Farina Manitoba 300 g
  • Lievito istantaneo per torte salate 1 bustina
  • Acqua tiepida 170 ml
  • Rosmarino 1 Rametto
  • Sale fino 5 g
  • Olio extravergine di oliva 2 Cucchiai
  • Sale grosso

Come preparare la focaccia in padella

1

In una ciotola, versate la farina, aggiungete il sale, l’olio e il lievito, poi versate l’acqua a filo e cominciate a impastare, prima con una forchetta e poi con le mani. Trasferite il composto su una spianatoia e lavoratelo con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo.

2

Ungete una padella antiaderente con un filo di olio di oliva. Stendete la focaccia in modo  che occupi tutta la superficie. Conditela con qualche chicco di sale grosso, gli aghi di rosmarino tritato e un altro filo d’olio. Cuocete per 8 minuti a fiamma bassa e con il coperchio, poi girate la focaccia e cuocete per un paio di minuti togliendo il coperchio. Rigiratela e cuocete ancora per gli ultimi due minuti.

Risultato
Focaccia in padella, la ricetta veloce e senza forno

Come conservare la focaccia in padella

Questa focaccia si conserva per un giorno fuori dal frigorifero, a temperatura ambiente, magari in un sacchetto di carta o di stoffa per pane, tuttavia tenderà a perdere la morbidezza iniziale. La focaccia in padella può essere congelata, in quel caso dura fino a 3 mesi; vi consigliamo di porzionarla, in modo che sia più comodo scongelare solo la parte che serve; al momento del consumo va lasciata fuori dal freezer per almeno due ore e poi riscaldata leggermente nella padella antiaderente, senza aggiungere grassi, per un paio di minuti, in modo da ridarle fragranza.

Consigli e varianti della focaccia in padella

Se volete una focaccia farcita si può dividere l’impasto a metà prima della cottura e realizzare due dischi. All’interno dei due dischi si possono inserire fettine di provola dolce e prosciutto cotto, o verdure grigliate, o ancora spinaci saltati in padella e mescolati con ricotta e Parmigiano. Una volta ben chiusi i dischi si procede alla cottura in padella come descritto sopra.

Posso usare il lievito di birra?

Il lievito di birra, sia fresco che secco, richiede tempi di lievitazione più lunghi rispetto al lievito istantaneo, ma consente all’impasto di sviluppare una struttura più leggera e un sapore più ricco e complesso. Il lievito istantaneo, invece, agisce rapidamente e non richiede tempi di riposo, ma il risultato finale sarà meno soffice e meno fragrante. Con il lievito di birra, è importante lasciar riposare l’impasto finché raddoppia di volume prima della cottura in padella. Le dosi per 300 grammi di farina sono 3 grammi di lievito di birra secco o 15 grammi di lievito di birra fresco.

È possibile preparare la focaccia in padella con farine alternative?

Farine come quella integrale, di farro, di avena o di grano saraceno possono conferire sapori diversi e profili nutrizionali più ricchi. Tuttavia, è bene considerare che alcune farine, soprattutto quelle povere di glutine, non danno la consistenza elastica all’impasto che è necessaria: meglio quindi usare metà dose della farina scelta e metà dose di farina Manitoba. Adattare l’idratazione dell’impasto e controllare la cottura sono passaggi chiave per un risultato ottimale.

Ti è piaciuta la ricetta?