4 Dicembre 2019
Panini al latte: 5 errori da non fare
Panini al latte: 5 errori da non fare. Da sbagliare farina a non rispettare i tempi di lievitazione fino a non spennellarli prima di infornare
ultimi post
Ricette lievitati: scopri consigli, ingredienti, tempi e modalità di preparazione per lievitati dolci e salati, ovvero tutte quelle ricette che prevedono l’utilizzo del lievito come pane, pasta, focacce, pizze e brioches, con foto passo passo.
Gli impasti lievitati sono preparazioni di cucina in cui lo sviluppo in cottura è determinato dall’espansione di gas derivati dalla fermentazione di microrganismi chiamati Lieviti. Per preparare le migliori ricette di lievitati è possibile utilizzare lieviti naturali, come il lievito madre o il lievito di birra: nella maggior parte dei casi si lascia l’impasto a riposare e crescere di volume per un determinato tempo prima di cuocerlo o continuare a lavorarlo. Si otterrà di conseguenza un lievitato dolce o salato fragrante, molto soffice, gonfio e irresistibile.
Nella preparazione degli impasti lievitati è importante utilizzare una macchina impastatrice o planetaria (per piccole quantità), perché il processo di impasto è abbastanza lungo. Fatta questa premessa, continua a leggere tutte le ricette di lievitati di Dissapore.
4 Dicembre 2019
Panini al latte: 5 errori da non fare. Da sbagliare farina a non rispettare i tempi di lievitazione fino a non spennellarli prima di infornare
9 Novembre 2019
La ricetta della focaccia veloce patate e rosmarino, una focaccia golosa e fragrante che si prepara in pochi minuti.
30 Settembre 2019
La ricetta dei panini dolci con cremadelizia pistacchio Babbi, un dolce semplice, genuino e goloso.
27 Settembre 2019
La ricetta delle schiacciatine integrali ai semi, croccanti schiacciatine integrali, sfiziose e perfette per uno spuntino leggero.
14 Settembre 2019
La ricetta della focaccia sardenaria, la focaccia ligure con pomodoro e sarde, tipica di Sanremo.
28 Giugno 2019
La ricetta della pizza patate e salsiccia, una pizza in teglia con patate e salsiccia, gustosa e facile da preparare.
13 Giugno 2019
Le brioche integrali al miele sono un dolce leggero e sano, senza uova e senza zucchero, grazie alla farina integrali, sono adatte anche a chi segue un’alimentazione ipocalorica (non troppo ipo) ma vuole concedersi una colazione dolce. Il latte ed il burro rendono l’impasto sofficissimo se ben incordato con la planetaria. Il miele è un ...
7 Giugno 2019
Il panbrioche con metodo Tangzhong è un lievitato dolce che viene realizzato con il lievito di birra seguendo il metodo Tangzhong appunto, o water roux. Nulla di difficile, è una tecnica Giapponese che, partendo da una base (che ricorda proprio il roux della besciamella) di acqua-farina-latte addensata sul fuoco, permette di ottenere lievitati più soffici e longevi, senza ...
6 Giugno 2019
La ricetta dello Gnocco Fritto prevede di utilizzare per l’impasto e per la sua frittura, lo strutto, un ingrediente che non è propriamente leggero e per alcuni casi neanche così facilmente reperibile, così abbiamo deciso di proporvi una versione altrettanto buona senza strutto ma che utilizza al suo posto l’olio. Gnocco fritto, pinzino, crescentina o ...
5 Giugno 2019
La brioche col tuppo o brioscia siciliana, Catanese per la precisione, è la variante sicula al classico croissant o brioche da colazione, ma si differenzia da entrambi sia per la preparazione che per gli ingredienti, i croissant, strano ma vero, hanno in percentuale meno burro rispetto alla brioche siciliana e anche meno uova, avendo così ...
4 Giugno 2019
La focaccia ligure, con salame e pesto, a fugässa, per i liguri, è un must, da mangiare in qualunque momento della giornata, persino a colazione, magari a colazione con il cappuccino meglio la focaccia non farcita, ma non discutiamo… La focaccia ligure deve essere non troppo alta, né troppo bassa dovrebbe essere all’incirca 1 cm, di ...
29 Maggio 2019
La treccia svizzera o “Zupfe” svizzera è un pane al burro gonfio, soffice e lucido che viene impastato a lungo perché cresca in altezza, viene preparato il sabato per essere servito, come da tradizione per la colazione della domenica. È poco dolce, perfetta per stemperare il dolce della marmellata, ma si può ugualmente accostare a ...