La focaccia veloce è un modo per portare in tavola in mezza giornata un lievitato dorato, morbido e fragrante. Con questo condimento a base di pomodorini e olive nere, poi, si richiama la focaccia pugliese.
Tendenzialmente, quando si parla di lievitati è facile pensare a impasti complessi e lunghe lievitazioni, ma la focaccia, una delle basi della panificazione italiana, diffusa in versione dolce o salata in quasi tutta Italia, è un prodotto casalingo, senza grandi pretese di alveolature e crosta croccante e profumata, deve essere invece morbida e saporita, ben unta di olio e profumata di erbe e verdure mediterranee. Tra le più famose, oltre alla pugliese, c’è la focaccia di Recco, con il formaggio, la focaccia genovese, la focaccia con l’uva che si prepara in Toscana dopo la vendemmia, e la crescia diffusa in Umbria e nelle Marche.
INGREDIENTI
- Farina tipo 1 macinata a pietra 500 g
- Acqua 380 g
- Olio extravergine di oliva 20 ml
- Sale fino 10 g
- Pomodoro ciliegino q.b.
- Oliva nere denocciolate q.b.
- Origano secco q.b.
- Semola rimacinata q.b.
Preparazione
Risultato
