Frittata di zucchine, la ricetta per farla morbida in padella

Una ricetta classica, la frittata di zucchine si fa tradizionalmente in padella, ma si può anche preparare nella variante al forno, più leggera.

Frittata di zucchine, la ricetta per farla morbida in padella

La frittata di zucchine è un piatto tipico italiano a base di uova, verdure e formaggio, più spessa e compatta rispetto all’omelette francese, che è sottile, morbida e arrotolata; questa versione tuttavia unisce tecniche italiane e tecniche francesi con l0idea di ottenere una frittata alta e soffice.

I trucchi sono semplici e veloci: aggiungendo un po’ di liquido, sfruttando i grassi saturi del latte o della panna e sbattendo bene le uova, otterrete una frittata alta, ariosa e dal gusto pieno, che funziona bene appena fatta, ma anche servita fredda come pasto fuori casa.

La cottura classica è in padella, ma si può preparare anche al forno o nella friggitrice ad aria, ottenendo varianti uniformi, soffici o leggermente croccanti all’esterno.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 10 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 320 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
  • Zucchine verde chiaro 2
  • Olio extravergine di oliva 5 Cucchiai
  • Uova 8
  • Burro 40
  • Panna liquida 4 Cucchiai
  • Parmigiano reggiano grattugiato 50 g
  • Sale fino
  • Pepe nero macinato
  • Noce moscata macinata

Come fare la frittata di zucchine

1

Lavate le zucchine e spuntatele, poi affettatele a rondelle, con il coltello, cercando di fare delle fette sottili.

2

Mettete in una padella antiaderente l’olio, unite le zucchine a fette e fate rosolare, a fiamma media, salando e pepando leggermente. Le zucchine dovranno colorarsi e ammorbidirsi, senza però bruciare; vanno mescolate spesso.

3

In una ciotola, sbattete le uova con sale, pepe e noce moscata; se volete usate una frusta elettrica o manuale, vi aiuterà a rendere il composto schiumoso. Unite alla fine la panna e il Parmigiano.

4

Aggiungete al composto le zucchine e mescolate. Poi mettete la padella in cui avete cotto le zucchine sul fuoco e fateci sciogliere il burro. Versate il composto della frittata e cuocetelo da una sola parte, coprendolo con un coperchio fino a che la superficie non si è rassodata. Servite

Risultato
Frittata di zucchine, la ricetta per farla morbida in padella

Come conservare la frittata di zucchine

La frittata di zucchine si conserva bene, in frigorifero, fino a tre giorni ed è uno di quei piatti classici che possono essere preparati in anticipo e portati in ufficio o al pic nic, magari dentro a due fette di pane; anche se, consumarla appena fatta, fa apprezzare la consistenza leggermente bavosa dell’interno, che con il riposo si perde. Meglio invece non congelarla, le uova, dopo lo scongelamento risulterebbero sgradevolmente spugnose.

Consigli e varianti della frittata di zucchine

Per un effetto ancora più cremoso, con le uova bisogna usare i grassi saturi, dunque, oltre al burro e alla panna liquida, si può sostituire il Parmigiano con Emmental grattugiato, che fondendosi renderà la frittata quasi filante.

La frittata è un grande classico della cucina italiana, a parte quella di zucchine, sono famosissime anche la frittata di cipolle, la frittata di patate e la frittata di piselli, oltre alla frittata di maccheroni, la ricetta di recupero della cucina partenopea. Se volete realizzare questa frittata di zucchine in versione vegana invece vi consigliamo la farifrittata di zucchine.

Come rendere la frittata alta e soffice

Per rendere la frittata alta e soffice, sbattete bene le uova fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente spumoso. Ottimo anche lo stratagemma di aggiunge un cucchiaio d’acqua o latte o panna per ogni due o tre uova, così il vapore aiuterà la frittata a gonfiarsi durante la cottura. Ovviamente il latte e la panna sono meglio perché oltre all’umidità aggiunge anche grassi. Cuocete a fuoco medio-basso senza affrettare i tempi e non girate la frittata, la superficie, cuocendosi con il vapore, rimarrà incredibilmente morbida.

Frittata di zucchine al forno

Per una versione più leggera potete preparare la frittata di zucchine al forno. Dopo aver saltato le zucchine in padella con un filo d’olio, unitele alle uova sbattute con sale, pepe, panna e Parmigiano. Versate il composto in una teglia rivestita di carta forno e livellate bene. Cuocete a 180 gradi per circa venticinque minuti, fino a quando la superficie risulta dorata.

Frittata di zucchine in friggitrice ad aria

Versate il composto in uno stampo adatto alla friggitrice ad aria e cuocete a 170 gradi per circa quindici minuti, controllando la doratura. Otterrete una frittata soffice e leggermente croccante fuori.

Errori da evitare nella preparazione della frittata di zucchine

  • Non sbattere bene le uova, questa operazione incorpora aria e rende la frittata più morbida e ariosa.
  • Esagerare con il sale, che può anche essere aggiunto a fine cottura, quando la frittata riposa e assorbe il sale necessario.
  • Bruciare le zucchine durante la cottura in padella, il che rende ilr isultato finale amaro.
  • Non aggiungere la panna, che offre una cremosità grazie ai suoi grassi saturi.
  • Sostituire il burro con l’olio, che ha un sentore di secco in bocca e che tende a conferire note erbacee che coprono il sapore rotondo delle uova.
Ti è piaciuta la ricetta?