I futomaki sono dei rotolini di sushi un po’ più complessi degli altri, perché la tradizione vuole che siano preparati con almeno 3 ingredienti, l’alga nori all’esterno, e un diametro di circa 6 cm. In questa preparazione abbiamo scelto i usare due ingredienti molto giapponesi: i funghi shitake e la frittata “tamago” una frittata tipica giapponese molto morbida e spugnosa, preparata con aggiunta di brodo dashi e sakè, che segue una tecnica particolare, che prevede l’aggiunta di un uovo alla volta. Questa frittata andrebbe preparata nella tradizionale padella di ghisa quadrata, ma andrà bene anche una padella antiaderente più classica, sarà solo un po’ più complesso arrotolare la frittata, se non doveste farcela, accontentatevi di lasciarla stesa e procedere con il secondo strato subito sopra.
Per preparare il brodo dashi, nei negozi di alimentazione naturale o nei market orientali, troverete dei dadi pronti all’uso. I funghi shitake, che proponiamo qui, sono quelli essiccati, perché qui da noi è difficile trovarli freschi. Vanno ammollati per circa mezz’ora e poi saltati in padella. Si trovano nei negozi di alimenti naturali oppure online, se proprio non li trovate potreste sostituirli con degli champignon coltivati, ma il sapore sarà molto meno aromatico.
La preparazione del sushi casalingo non è affatto difficile se si seguono alcuni stratagemmi, il primo è quello di lavorare il riso con degli strumenti sempre inumiditi di acqua, il riso per il sushi infatti ha la caratteristica di essere molto colloso e di appiccicarsi ovunque. Il secondo stratagemma è quello di non chiedere troppo a se stessi, con l’esercizio la perfezione verrà.
INGREDIENTI
- Alga nori 2 Foglio
- Riso per sushi 80 g
- Uova 2
- Sakè 2 Cucchiai
- Sale fino 1 Pizzico
- Olio di semi di arachide
- Brodo dashi 150 ml
- Salsa di soia 1 Cucchiaio
- Zucchero semolato bianco 1.5 Cucchiaino
- Mirin 2 Cucchiaino
- Mazzancolla 6
- Funghi shitake 4
Preparazione
Risultato
