Gli gnocchi di pane sono una gustosa e ingegnosa soluzione anti-spreco per utilizzare il pane raffermo, trasformandolo in un piatto ricco di sapore e tradizione. Simili ai più noti canederli ma di dimensioni più piccole e senza farcitura interna, gli gnocchi di pane sono parte della cucina povera del Nord Italia. La ricetta tradizionale è particolarmente diffusa in Regioni come il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia, dove l’utilizzo del pane avanzato era un’abitudine quotidiana nelle famiglie contadine. In particolare a Trieste gli gnocchi di pane si preparano con aggiunta di pancetta affumicata.
Prepararli è semplice e richiede pochi ingredienti: pane raffermo, latte, uova, formaggio e poca farina. La chiave per evitare che si rompano durante la cottura è lasciar riposare l’impasto abbastanza a lungo da far ammorbidire bene il pane e legarlo con uova e formaggio grattugiato, dosando la farina solo se necessario per ottenere una consistenza compatta ma morbida. Questa ricetta tradizionale è estremamente versatile: si possono arricchire gli gnocchi con erbe aromatiche o con diversi tipi di formaggio per variarne il gusto.
Oppure potete cimentarvi con la ricetta dei canederli allo speck. Se invece cercate idee per preparare degli gnocchi alternativi rispetto a quelli di patate, provate gli gnocchi di ricotta, o gli gnocchi di polenta avanzata.
- Pane raffermo 300 g
- Latte intero 250 g
- Uova 2
- Farina 50 g
- Parmigiano reggiano grattugiato 50 g
- Sale fino
- Pancetta affumicata 100 g
- Prezzemolo tritato 1 Cucchiaio
- Funghi misti surgelati 200 g
- Aglio 1 Spicchio
- Burro 30 g
- Sale fino
- Pepe nero macinato
- Panna liquida 100 ml
Come fare gli gnocchi di pane alla triestina


Preparate la salsa di funghi per condimento, sbucciando e tritando finemente l’aglio e facendolo rosolare un minuto nel burro. Aggiungete i funghi, salate, e aggiungete anche la panna. Fate cuocere a fiamma dolce per 10 minuti. Frullate metà dei funghi in modo da ottenere una salsa.
Tagliate a pezzi il pane raffermo e, se possibile, privatelo della crosta. Riscaldate il latte sul fuoco e spegnetelo poco prima che arrivi a bollore. Irrorate con il latte i pezzetti di pane e lasciate riposare, mescolando di tanto in tanto, perché il pane si trasformi in un impasto.


Aggiungete all’impasto di pane e latte le due uova, la farina, il Parmigiano reggiano grattugiato, il sale, la pancetta e il prezzemolo tritati. Mescolate bene fino a ottenere un impasto omogeneo e abbastanza stabile (eventualmente aggiungete altro Parmigiano e altra farina, sempre in dosi uguali)
Formate gli gnocchi, lavorando con le mani e formando delle palline non più grosse di una noce. Bollite gli gnocchi di pane in abbondante acqua salata, facendo attenzione che il bollore sia tenue. Scolateli dopo 2 minuti con una schiumarola e conditeli con la salsa ai funghi.

Consigli e varianti degli gnocchi di pane
Gli gnocchi di pane si conservano, cotti, in frigorifero, per un paio di giorni e vanno riscaldati a bagnomaria o al microonde per non rischiare di romperli. Se volete congelarli, vi consigliamo di farlo quando sono ancora crudi: metteteli nel freezer in un vassoio, in modo che si induriscano, e poi trasferiteli nei sacchetti gelo. Gli gnocchi di pane crudo si conservano anche in frigorifero, ma per non più di un giorno.
Come conservare gli gnocchi di pane raffermo
Gli gnocchi di pane possono essere aromatizzati in molti modi, ad esempio variando con le erbe aromatiche: erba cipollina, aneto, menta o basilico sono tutte ottime idee. Anche nel formaggio si può variare: il pecorino al posto del parmigiano ne aumenta la sapidità, un formaggio di malga, abbastanza stagionato da poter essere grattugiato sarà spesso più filante e con un gusto di latte più marcato.
Gnocchi di pane al forno
Anche se il metodo tradizionale prevede la bollitura, cuocerli al forno è un buon modo per evitare che si rompano, inoltre questa cottura permette di ottenere una consistenza più croccante in superficie, soprattutto se vengono gratinati con burro e formaggio. Basta metterli in una pirofila con il condimento desiderato e infornarli, coperti da un foglio di stagnola per i primi 10 minuti, per poi toglierla e far formare una crosticina dorata e invitante.
Quali condimenti si abbinano meglio agli gnocchi di pane?
Gli gnocchi di pane si sposano bene con condimenti ricchi e saporiti. Tra i più adatti ci sono burro fuso e salvia, ma ovviamente anche un ragù di carne, rosso o bianco, o ancorasalse a base di formaggio come gorgonzola o fontina. Anche una semplice salsa di pomodoro con parmigiano grattugiato può valorizzare il loro gusto rustico. Per una versione più creativa, si possono abbinare con verdure saltate o speck croccante, creando piatti completi e gustosi.