Granseola alla veneziana

La ricetta della granseola alla veneziana, un antipasto di pesce prelibato da gustare soprattutto in primavera.

Voto medio lettori:
granseola servita nel suo guscio

La granseola alla veneziana è un antipasto tipico della cucina di mare italiana. La granseola o gransevola è un granchio tipico del Mar Mediterraneo ma anche di tutta la costiera atlantica, assomiglia a un ragno e ha dieci zampe, non a caso in Sicilia si chiama anche tarantula e in Francia il suo nome è araignée, ragno appunto. Normalmente vive a circa 100 metri di profondità, ma spesso se ne trovano esemplari anche più a fondo.

Ogni esemplare pesa circa 500 grammi, ed è considerato un’unica porzione, perché una volta tolto il carapace, la polpa da consumare resta poca. È un antipasto di pesce prelibato, la granseola infatti è un pesce molto costoso, e la sua stagione migliore è la primavera quando i gusci sono ricchi di carne. Gli esemplari sono ricoperti di alghe che sembrano muschio, e in alcuni esemplari, soprattutto maschi, questo muschio è decisamente acuminato e per maneggiarli è bene usare dei guanti.

L’ideale, come per tutti i crostacei, sarebbe trovarle vive e lessarle quando sono ancora vive, immergendole in acqua bollente e facendole cuocere per 30 minuti. Bisogna inoltre fare attenzione a non bucare il guscio prima di cuocerlo, eliminando le alghe con molta delicatezza.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 120 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 80 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
ingredienti

INGREDIENTI

  • Granseola 4
  • Alloro 2 Foglia
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
  • Limone il succo 1
  • Sale fino
  • Prezzemolo fresco tritato
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

granseola che bolle
1
 
1
 

Per preparare la ricetta della granseola alla veneziana mettete a bollire abbondante acqua salata con le foglie di alloro. Immergete le granseole una per volta, e fatele sobbollire per circa 30 minuti.

 
2
 

Scolate le granseole e fatele raffreddare.

granseola sbucciata su tagliere
3
 
3
 

Staccate le zampe e vuotatele, aiutandovi con uno schiaccianoci per aprirle e con un bastoncino per spiedini per svuotarle.

 
4
 

Staccate la parte morbida da sotto il corpo, e svuotate l’interno in una terrina cercando di preservare integro il guscio.

 
5
 

Condite la granseola con sale, limone, olio e prezzemolo tritato e mescolate bene.

Risultato

granseola servita nel suo guscio

Consigli

Servite la granseola nel suo guscio.

Ti piace questa ricetta?