La lemon meringue pie è un dolce di origine anglosassone, in particolare diffuso in Inghilterra e negli Stati Uniti. È composta da una base croccante, una crema al limone vellutata e una copertura di meringa dorata. La sua particolarità è l’equilibrio tra l’acidità del limone e la dolcezza della meringa, che la rende un dessert elegante e scenografico.
Il cuore della torta è il lemon curd, una crema densa e brillante preparata con limoni, uova, zucchero e burro.
Per realizzare la torta, si inizia preparando la base di pasta brisé, cuocendola in bianco per mantenerla croccante. Una volta raffreddata, la si farcisce con il lemon curd e con la meringa francese. Infine si cuoce a bassa temperatura, giusto il tempo di dorare leggermente la meringa.
- Farina bianca 250 g
- Burro 125 g
- Sale fino 1 Pizzico
- Acqua fredda
- Lemon curd 250 g
- Albumi 2
- Zucchero semolato bianco 200 g
Come fare la lemon meringue pie



Impastate gli ingredienti per la base, lavorando la farina con il burro freddo e il pizzico di sale e aggiungendo l’acqua, un cucchiaio alla volta, fino a che l’impasto non è omogeneo e si tiene insieme senza sbriciolarsi. Fatelo riposare in frigorfero 30 minuti.
Riprendete l’impasto, appoggiatelo su una spianatoia leggermente infarinata e stendetelo con il mattarello fino ad ottenere una sfoglia spessa mezzo centimetro, con cui foderare una tortiera da crostata, sulla base e sui bordi.
Bucherellate la base della pasta in modo che cuocia senza gonfiarsi e mettetela in forno ricoperta da legumi secchi o dagli appositi pesi da pasticceria. Fatela cuocere per 10 minuti in forno statico a 180 gradi. Sfornate e fate intiepidire.



Riempite la base della crostata con il lemon curd, spalmandolo con una spatola o con il dorso di un cucchiaio per formare uno strato uniforme.
In una ciotola, montate con la frusta elettrica gli albumi con lo zucchero fino a ottenere un composto denso come la schiuma da barba.
Con l’aiuto di un sac à poche, mettete la meringa in ciuffi sopra alla crema di limone. Rimettete in forno a 150 gradi statico, nella parte bassa del forno, per 20 minuti. La meringa si colorerà sulla superficie.

Come conservare la lemon meringue pie
La lemon meringue pie si può conservare per 24 ore, fuori dal frigo e sotto una campana di vetro. Se invece la conservate in frigorifero dura anche 4 giorni, ma fate attenzione alle possibili muffe che possono formarsi sulla base. Meglio invece non congelarla, perché la consistenza della meringa ne risentirebbe.
Consigli e varianti della lemon meringue pie
Non ci sono molte varianti di questa torta e tutte riguardano la preparazione della meringa: c’è chi preferisce preparare una meringa italiana, montando gli albumi con uno sciroppo di zucchero a 121 gradi in modo da pastorizzare le uova. Tuttavia se si sceglie di cuocere la meringa nel forno per 20 minuti non c’è bisogno e si può optare per una meringa francese, come proponiamo qui.
L’altra variabile è la quantità di meringa da mettere sulla torta: per un risultato omogeneo noi consigliamo di fare uno strato di meringa più o meno equivalente a quello di lemon curd, ma ci sono versioni di questa torta che prevedono una meringa realizzata con 5 albumi, dando vita ad uno strato di diversi centimetri.
Si tratta sicuramente di una torta al limone molto golosa, ma che richiede un po’ di maestria nella preparazione. Se volete qualcosa di più semplice optate per la torta fredda al limone o la crostata al limone, entrambe a base di lemon curd. Oppure, ancora più semplici, il plumcake al limone, la torta al limone o la caprese al limone.
Cos’è il lemon curd
Il lemon curd è una crema a base di succo e scorza di limone, uova, zucchero e burro. Si prepara cuocendo tutti gli ingredienti a bagnomaria fino a ottenere una consistenza vellutata e setosa. Nata in Inghilterra nel XIX secolo, veniva servita con pane o scones all’ora del tè. Nella lemon meringue pie aggiunge freschezza e un piacevole contrasto con la dolcezza della meringa.
Come posso evitare che la meringa si sgonfi?
Parlando di meringa francese, per evitare che si sgonfi bisogna montare gli albumi a neve ferma, aggiungendo lo zucchero poco alla volta. Va stesa subito sulla torta, preferibilmente ancora tiepida, in modo che aderisca meglio. Poi si cuoce a temperatura bassa finché si colora leggermente: così manterrà la sua struttura, evitando di collassare dopo pochi minuti.
Posso usare una base di biscotti al posto della pasta frolla?
Sì, si può sostituire la pasta frolla con una base di biscotti secchi tritati e burro fuso, come nelle cheesecake. La consistenza sarà più croccante e meno friabile, con un gusto leggermente diverso, più dolce. È una soluzione veloce e pratica, soprattutto se si vogliono ridurre i tempi di preparazione.
Errori da evitare nella preparazione della lemon meringue pie
- Non cuocere la base in bianco prima di riempirla, il risultato sarebbe una base molliccia.
- Non usare dei pesi sulla base quando la si cuoce in bianco, si formerebbero dei gonfiori e degli avvallamenti assai poco estetici.
- Usare un lemon curd troppo liquido, l’idea è la consistenza di una crema pasticcera perché non coli una volta tagliata la torta.
- Non cuocere a sufficienza la meringa, rischierebbe di “piangere” ovvero di inumidirsi durante il riposo.
- Servire la lemon meringue pie calda, l’ideale è farla raffreddare per 4 ore prima di servirla.