Questi muffin alla zucca sono una di quelle ricette capaci di stupire: soffici, umidi al punto giusto e profumati di spezie. La zucca, con la sua consistenza setosa e il sapore dolce naturale, regala a questi dolcetti una morbidezza che dura per giorni, senza bisogno di aggiungere grassi in eccesso.
Nella tradizione americana, i pumpkin muffins sono un must dell’autunno; si è addirittura inventata una disciplina, la “muffinologia”, ovvero l’arte di creare il muffin perfetto, che si fonda su passaggi precisi nella ricetta.
Nei dolci, la zucca è interessante grazie alla sua dolcezza naturale e alla sua consistenza (soprattutto se si acquista una zucca dalla polpa soda e non acquosa e se la si cuoce in forno); ragion per cui questi muffin sono facili da preparare.
- Zucca purea 200 g
- Uova 2
- Burro 100 g
- Farina 00 250 g
- Zucchero di canna integrale 150 g
- Lievito vanigliato per dolci 1 bustina
- Sale fino 1 Pizzico
- Cannella in polvere 1 Cucchiaino
- Arancia non trattata, la scorza 1
Come fare i muffin alla zucca



Lavate la zucca, tagliatela a spicchi piuttosto grandi e togliete semi e filamenti interni. Mettetela nel forno a 180 gradi per 40 minuti.
Togliete la zucca dal forno, scavate ogni spicchio con un cucchiaio e raccogliete la polpa cotta nel bicchiere del frullatore. Frullate la zucca per ottenere la purea e lasciatela raffreddare.
In una ciotola, unite gli ingredienti secchi: farina, lievito, zucchero. sale, cannella e scorza d’arancia.



In un’altra ciotola, mescolate la purea di zucca a temperatura ambiente con le uova, e il burro fuso. Lavorate velocemente e poi unite gli ingredienti secchi, amalgamando rapidamente e senza badare ai grumi.
Mettete i pirottini nella teglia da muffi e versate l’impasto aiutandovi con una brocca con il beccuccio o con una siringa da pasticcere. Riempite i pirottini per 2/3.
Mettete in forno caldo a 190 gradi statico per i primi 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 170 e cuocete per altri 20 minuti.
Come conservare i muffin
I muffin alla zucca, grazie alla purea di zucca, si conservano belli umidi anche fuori dal frigo per due giorni, basta tenerli sotto una campana di vetro o in una scatola di latta. Se volete conservarli più a lungo trasferiteli nel frigorifero, per evitare che si formino muffe, o congelateli, in quel caso durano per tre mesi.
Consigli e varianti dei muffin alla zucca
Si può aggiungere all’impasto frutta secca tritata grossolanamente (noci o nocciole) o semi di girasole, che servono a dare l’esperienza di una texture diversificata. In questo caso spargetene anche un po’ sulla superficie assieme a un pizzico di zucchero di canna prima di metterli nel forno.
Se volete arricchirne il sapore, potete usare il classico pumpkin spice mix, di tradizione americana, che prevede cannella, chiodi di garofano e zenzero.
Le ricette della zucca nei dolci sono principalmente statunitensi: si pensi alla pumpkin pie, il dolce del Ringraziamento, ma anche di Halloween, e poi al pumpkin spice latte creato da Starbucks all’inizio degli anni 2000 e diventato un culto per i primi freddi d’autunno. Ma in Italia si prepara la torta di zucca, soprattutto nelle regioni del Nord dove la zucca è molto diffusa.
Quale varietà di zucca è la migliore per i muffin?
Per ottenere muffin soffici e saporiti, la varietà ideale è la zucca Delica o Hokkaido: hanno una polpa asciutta, dolce e compatta, che non rilascia troppa acqua nell’impasto. Anche la Mantovana è ottima per cremosità e sapore intenso. Evitate le zucche troppo filamentose o acquose (la butternut), perché rischiano di compromettere la consistenza dei muffin rendendoli pesanti o poco lievitati.
Come ottenere muffin alti e soffici
La purea di zucca deve essere tiepida o a temperatura ambiente (una purea fredda di frigo blocca la lievitazione) e non troppo umida, per non appesantire l’impasto. Prima si mescolano le polveri (farina, lievito, zucchero, spezie), poi gli ingredienti umidi, e solo alla fine si uniscono i due composti. Non bisogna mai mescolare troppo: fermarsi appena gli ingredienti si amalgamano. Riempire i pirottini per 2/3 e cuocere a temperatura alta per i primi 5 minuti aiuta a formare una cupola perfetta.
Si può sostituire il burro con olio nei muffin alla zucca?
Sì, l’olio è un’ottima alternativa al burro, soprattutto se si vuole un impasto più leggero e umido. L’olio di semi misti, delicato e neutro, è il più indicato; basta usarne circa il 20% in meno rispetto al burro indicato in ricetta.
Muffin zucca e cioccolato
La variante più comune è quella con gocce di cioccolato fondente, che bilanciano la dolcezza della zucca con una nota leggermente amara. Ne bastano 50 grammi di cioccolato fondente al 70%, aggiunti all’impasto alla fine, mescolando velocemente. Si possono usare anche pezzetti di tavoletta o cioccolato tritato per un effetto più rustico. Ricordatevi di aggiungerne un pizzico anche sulla superficie prima di andare in forno.
Muffin alla zucca glassati con cream-cheese
Questa versione ricorda i classici cupcake americani: ai muffin alla zucca si aggiunge una glassa al cream-cheese, morbida e leggermente acidula. Si prepara montando una confezione di formaggio spalmabile, 100 g di zucchero a velo e un una noce di burro fino a ottenere una crema liscia. Una volta raffreddati, i muffin vengono decorati con un ciuffo di glassa.
Muffin alla zucca vegani
Per una versione vegana, basta sostituire uova, latte e burro con ingredienti vegetali. Si può usare bevanda vegetale (soia, mandorla o avena), olio di semi al posto del burro e un mix di purea di zucca e semi di lino tritati, o di chia, per sostituire le uova.
Errori da evitare nei muffin alla zucca
- Usare zucca troppo acquosa, magari cotta al vapore e non al forno.
- Usare purea di zucca fredda di frigo, che blocca la lievitazione.
- Mescolare eccessivamente l’impasto dopo aver unito liquidi e polveri, si forma la maglia glutinica e i muffin saranno pesanti.
- Riempire troppo i pirottini o, al contrario, riempirli a meno di metà.
- Cuocere a temperatura troppo bassa, uno shock termico importante, soprattutto all’inizio, crea la cupoletta.