La pasta con crema di peperoni sa di sole e convivialità: è cremosa, veloce e perfetta per l’estate. Si inserisce nella tradizione mediterranea, con richiami alla cucina estiva del Sud Italia. In meno di 30 minuti si porta in tavola una pasta ai peperoni cremosa e leggera, senza panna.
I peperoni, naturalmente zuccherini, se cotti a dovere sprigionano note caramellate che rendono il piatto confortevole. A casa mia si arricchiva con un chiodo di garofano e una foglia di alloro, aromi che esaltano i peperoni, inoltre non si usava panna o ricotta, per mantenere il gusto netto e deciso.
La crema di peperoni deve risultare densa e non acquosa: la cottura è quindi essenziale. Questo condimento è versatile, si presta a versioni proteiche con carne o pesce, ma anche a varianti vegane e leggere, ideali per chi cerca un piatto semplice e bilanciato.
- Pasta 400 g
- Peperone rossi 400 g
- Pomodori maturi 250 g
- Aglio 1 Spicchio
- Alloro 1 Foglia
- Chiodi di garofano 1
- Olio extravergine di oliva 20 ml
- Sale fino
- Peperoncino secco in scaglie 1/2 Cucchiaino
- Basilico fresco 1 ciuffo
Come fare la pasta con crema di peperoni



Per preparare la pasta con crema di peperoni, lavate i peperoni sotto l’acqua corrente e asciugateli non troppo accuratamente.
Tagliateli a metà, privateli dei semi e delle parti bianche e tagliateli a cubetti. Fate particolare attenzione alle parti bianche che sono leggermente amare e soprattutto molto poco digeribili.
Pulite l’aglio e privatelo dell’anima interna. Schiacciatelo leggermente con il dorso del coltello in modo che lasci uscire i suoi succhi.


Mettete in una padella antiaderente lo spicchio d’aglio, i peperoni, il chiodo di garofano, la foglia di alloro e due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Lavate i pomodori, tagliateli a tocchi e aggiungeteli alla padella compresi i semi e l’acqua di vegetazione.
Fate cuocere con il coperchio fino a che i peperoni non sono morbidi. Regolate di sale e aggiungete anche il peperoncino.


Mettete a lessare la pasta in abbondante acqua bollente salata. Scolatela bene e un minuto prima del termine del tempo di cottura indicato sulla confezione.
Quando i peperoni sono morbidi, togliete il coperchio e fate evaporare il liquido di vegetazione, per ottenere un risultato il meno acquoso possibile.
Mettete le verdure nel frullatore (eliminando alloro, chiodo di garofano e, se volete, l’aglio) e frullate con l’olio di oliva rimasto fino a ottenere una crema. Mettete la pasta nella padella assieme alla crema di peperoni e saltate. Servite con basilico fresco spezzettato con le mani.

Come conservare la crema di peperoni
La pasta, una volta pronta, si può conservare per 24 ore in frigorifero, magari prevedendo di servirla fredda con aggiunta si mozzarella, olive, pomodori freschi a cubetti. Altrimenti la pasta, appena spadellata, è ottima se mangiata subito. Se volete anticipare qualche preparazione potete preparare la crema di peperoni in anticipo, si conserva in frigorifero per 2 o 3 giorni in un contenitore di vetro. Infine, la crema di peperoni si può congelare, magari in piccole porzioni usando lo stampino per il ghiaccio, in modo da avere il sugo sempre pronto.
Consigli e varianti della pasta alla crema di peperon
La pasta con crema di peperoni può essere arricchita in vari modi, ad esempio aggiungendo una proteina, sono ottimi: speck croccante, pancetta croccante, salsiccia ma anche il tonno sottolio sgocciolato. Provate la ricetta della pasta con peperoni e pancetta, o quella della pasta con peperoni e tonno.
Un tocco in più lo potete dare aggiungendo un topping croccante, ad esempio dei taralli sbriciolati o delle lamelle di mandorle o ancora dei pinoli che dovete prima tostare a secco in padella.
Se volete una variante più digeribile, il consiglio è di cuocere i peperoni interi nel forno, lasciarli raffreddare completamente dentro a una sacchetto di plastica in modo che l’umidità ne stacchi la pelle, sbucciarli, privarli di semi torsolo e filamenti bianchi e frullarli con pomodori pelati. Privati della buccia sono più digeribili, inoltre otterrete una crema molto più fine.
Infine, una variante alternativa alla crema di peperoni è il pesto di peperoni, ottimo anche da spalmare sul pane.
Pasta con crema di peperoni e panna o ricotta
Una variante a questa pasta è quella di frullare i peperoni con la panna liquida (ne bastano 100 ml), in questo caso si può omettere l’aggiunta di olio. La variante con la panna ha un gusto molto più delicato ma lo svantaggio è che si perde un po’ l’aroma caratteristico del peperone. Una volta creata la crema nel frullatore sarà necessario farle prendere il bollore in padella prima di aggiungere la pasta, in modo da asciugarla un po’. Una variante più leggera e molto simile è quella per cui si aggiunge alla crema di peperoni la ricotta fresca, anche in questo caso 100 gr.
Come ottenere una salsa liscia?
I modi per ottenere una salsa liscia sono molti, il più semplice è partire dai peperoni pelati. Tuttavia se non avete tempo di fare la cottura dei peperoni nel forno, potete fare attenzione a cuocere molto bene i peperoni, in modo che siano morbidi, e frullarli a lungo con un grasso (l’olio di oliva è perfetto) in questo modo si ottiene una consistenza liscia.
Pasta con crema di peperoni con il Bimby
Per preparare la pasta con crema di peperoni col Bimby, potete seguire questo procedimento semplice e veloce:
- Inserite nel boccale 1 spicchio d’aglio e 30 g di olio e fate andare per 3 minuti a 100° e a velocità 1.
- Aggiungete 2 peperoni e 2 pomodori a pezzi, fate andare per 15 minuti a 100° e a velocità 1.
- Frullate 30 sec a velocità 8, poi unite un filo d’olio a crudo.
- Condite la pasta appena scolata e mescolate bene.
Errori da evitare nella preparazione della pasta con crema di peperoni
- Cuocere poco i peperoni, la crema non verrebbe setosa ma granulosa.
- Tenere il sugo di peperoni e piselli troppo acquoso, una salsa acquosa rovina la consistenza della pasta, piuttosto asciugatela in padella dopo il passaggio nel frullatore.
- Non aggiungere le erbe aromatiche, che esaltano il sapore dolce e aromatico del peperone.
- Usare poco olio, se non si usa la panna un po’ di grasso aiuta la consistenza cremosa.