Pasta con pomodori secchi alla siciliana

La ricetta della pasta con pomodori secchi alla siciliana, un primo piatto che si prepara in 5 minuti.

Voto medio lettori:
spaghetti alla siciliana

La pasta con pomodori secchi alla siciliana è un primo piatto povero, tipico della cucina siciliana, che si prepara con quello che non manca mai nella dispensa: i pomodori secchi sottolio, le olive, l’aglio e il peperoncino. Uno dei segreti di questa pasta è la cottura finale risottata, anche se per soli due minuti, la cottura della pasta nel sugo di pomodori e olive, assieme a un mestolo di acqua di cottura, contribuisce a creare una crema avvolgente.

I pomodori secchi sono una preparazione tipica del Sud Italia, si preparano con la varietà Cirio o San Marzano, e i migliori sono quelli ché vengono essiccati al sole come una volta e poi sbollentati in acqua e aceto e infine messi sott’olio con aromi vari (l’aglio non manca mai, gli altri sono a piacere).

Le olive taggiasche invece sono delle olive tipiche di Arma di Taggia, una località ligure, ma sono ormai diffusissime in tutta Italia e per questo tipo di preparazione sono le migliori perché sono piccole e molto saporite ma non amare, potreste comunque sostituirle con altre varietà di olive, verdi o nere, l’importante è che siano olive ben saporite e carnose o si perderanno tra gli altri ingredienti.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 15 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 357 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Spaghetti 320 g
  • Pomodori secchi sottolio 250 g
  • Aglio 1 Spicchio
  • Pinoli 30 g
  • Olive taggiasche denocciolate 60 g
  • Prezzemolo 1 Mazzetto
  • Sale grosso
  • Pane raffermo 3 Fette
  • Peperoncino secco in scaglie 1 Cucchiaio
  • Pomodori passata 200 ml
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

pane tagliato a cubetti e poi tirtato
1
briciole di pane in padella
2
 
1
 

Per preparare la pasta con pomodori secchi alla siciliana, tritate il pane raffermo tagliandolo prima a pezzi con un coltello e poi riducendolo in briciole con un mixer da cucina.

 
2
 

Scaldate 4 cucchiai di olio in una padella antiaderente e rosolate le briciole di pane mescolando continuamente perché non brucino.

 
3
 

Salate leggermente e tenete da parte.

pomodorini secchi sottolio in un acoppetta
4
salsa alla siciliana in padella
6
 
4
 

Tritate al coltello i pomodori secchi sgocciolati dall’olio.

 
5
 

Mettete in padella con le olive denocciolate e sgocciolate dalla salamoia, i pinoli e lo spicchio d’aglio sbucciato.

 
6
 

Fate saltare 2 minuti e poi aggiungete la passata e il peperoncino a scaglie e lasciate da parte.

spaghetti lessati in pentola
7
prezzemolo tritato su tagliere
8
spaghetti saltati in padella
9
 
7
 

Mettete a lessare la pasta in abbondante acqua salata.

 
8
 

Tritate il prezzemolo finemente.

 
9
 

Scolate la pasta 2 minuti prima della fine del tempo di cottura indicato sulla confezione e aggiungetela alla padella con pomodori e olive, aggiungete anche un mestolo di acqua di cottura. Mantecate.

ciotolina di pane grattugiato con cucchiaino
10
 
10
 

Spegnete il fuoco, aggiungete le briciole di pane e il prezzemolo.

 
11
 

Mescolate bene e servite subito.

Risultato

spaghetti alla siciliana
Ti piace questa ricetta?
Cucina Siciliana ricette siciliane