Pasta radicchio e speck, la ricetta cremosa e saporita

Un abbinamento classico, la pasta radicchio e speck è una ricetta semplice ma con un aroma deciso e con una consistenza legata e voluttuosa.

Pasta radicchio e speck, la ricetta cremosa e saporita

La pasta con radicchio e speck è un primo piatto che unisce la nota amarognola del radicchio al gusto affumicato e deciso dello speck, creando un contrasto piacevole e armonioso. Inoltre, il radicchio, con una cottura lenta, assume una consistenza cremosa, mentre lo speck rosolato fa da contrappunto croccante.

Potete prepararla con qualsiasi varietà di radicchio rosso disponibile da ottobre a marzo, rispettando la stagionalità; in primavera invece, potrete sostituire il radicchio con le zucchine. Inoltre, se il radicchio dovesse risultare troppo amaro, troverete nella ricetta alcuni semplici suggerimenti per addolcire il composto senza alterarne la personalità.

Si tratta di un piatto pratico, adatto anche a chi ha poco tempo: pochi passaggi, ingredienti facili da reperire e un risultato molto soddisfacente.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Preparazione: 15 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 380 Kcal
Ingredienti
  • Pasta 400 g
  • Speck in una fetta spessa 150 g
  • Cipolla bianca 1
  • Radicchio rosso 200 g
  • Olio extravergine di oliva 5 Cucchiai
  • Sale
  • Pepe nero macinato
  • Prezzemolo fresco tritato 1 Cucchiaio

Come fare la pasta con radicchio e speck

1

Lavate il radicchio, asciugatelo bene e tagliatelo a metà, eliminate il torsolo e poi tagliatelo a striscioline.

2

Sbucciate la cipolla e tritatela finemente. Tagliate lo speck a cubetti.

3

Mettete l’olio nella padella antiaderente con la cipolla tritata e fate appassire per 10 minuti tenendo la fiamma bassa. Aggiungete i cubetti di speck e fate rosolare per 5 minuti.

4

Aggiungete alla padella il radicchio, salate, pepate e aggiungete anche mezzo bicchiere di acqua. Coprite con un coperchio e fate cuocere per 20 minuti o fino a quando il radicchio non sarà morbido e avrà formato quasi una crema.

5

Mettete a bollire l’acqua della pasta e quando bolle salatela con un cucchiaio di sale grosso. Buttate nell’acqua le penne e fatele cuocere fino due minuti prima del termine del tempo di cottura indicato sulla confezione.

6

Scolate le penne, aggiungetele nella padella con il sugo di radicchio e saltate la pasta per un paio di minuti, in modo da mantecarla con la crema al radicchio. Terminate con il prezzemolo e servite.

Risultato
Pasta radicchio e speck, la ricetta cremosa e saporita

Consigli e varianti della pasta radicchio e speck

La pasta radicchio e speck è un piatto che si prepara soprattutto in autunno e in inverno, quando sono disponibili tutte le varietà di radicchio. Se si ha paura che il radicchio sia troppo amaro, lo si può sfumare con un po’ di vino bianco, o aggiungere un po’ di panna liquida per creare maggiore cremosità.

Le varianti di questa pasta possono essere diverse, per esempio sostituendo il radicchio con le zucchine, e creando una pasta con crema di zucchine e speck, per un sapore più dolce e una ricetta primaverile. Con il radicchio invece si possono creare molti piatti, un primo di effetto sono le lasagne al radicchio, ma con il tardivo di Treviso si crea anche un contorno elegante: il radicchio in padella con l’aceto balsamico.

Che radicchio usare per la pasta con speck?

Il radicchio migliore è il tardivo di Treviso, più dolce e saporito che a inizio stagione può essere sostituito dal precoce di Treviso. Sono però adatte tutte le varietà di radicchio rosso: quello di Chioggia a forma di palla, altrettanto dolce, e quello di Verona, a foglia lunga.

Meglio con panna o senza?

La panna aggiunge sicuramente una consistenza cremosa, ma tende a mitigare molto i sapori, ve ne consigliamo una piccola dose solo se vi doveste accorgere che il radicchio, una volta cotto, risulta molto amaro. Altrimenti, per aggiungere un tocco vellutato, meglio mantecare con un po’ di Parmigiano a fine cottura.

Errori da evitare nella preparazione della pasta con radicchio e speck

  • Non rosolare lo speck, questo passaggio serve a dare croccantezza alla texture della pasta.
  • Cuocere poco e a fiamma viva il radicchio, si perderebbe la consistenza cremosa.
  • Salare troppo l’acqua di cottura della pasta, il condimento è già troppo saporito.
  • Non mantecare la pasta nel sugo per qualche minuto prima della cottura, si otterrebbe una pasta non legata ed esteticamente improbabile.
Ti è piaciuta la ricetta?