Facile da preparare, ma ricca di sapore, la pasta salmone e zucchine ha un equilibrio perfetto tra la delicatezza delle zucchine e il gusto sapido del salmone, che può essere quello affumicato per una nota intensa o fresco per una preparazione più leggera e naturale.
Il salmone è un ingrediente prezioso dal punto di vista nutrizionale, ricco di proteine nobili e acidi grassi omega-3. Per un impatto ambientale più contenuto, è meglio scegliere salmone selvaggio certificato o allevato in modo sostenibile, meglio se proveniente da allevamenti tracciabili. Leggere le etichette e prediligere i prodotti con certificazioni come ASC o MSC è sicuramente una buona norma.
Le zucchine vanno scelte in varietà sode e poco acquose, come le zucchine romanesche o le zucchine chiare, che mantengono meglio la consistenza in cottura. A prescindere dalle varietà, è meglio scegliere zucchine piccole e turgide, che assicurano una certa croccantezza e non rilasciano troppa acqua di vegetazione. Anche lo stratagemma di tamponare le zucchine a pezzi con la carta da cucina è utile a questo scopo.
Se volete delle varianti interessanti a questa ricetta, provate la pasta salmone e pomodorini, le farfalle alla crema di salmone o ancora i celeberrimi tagliolini al salmone
- Pasta semi integrale 400 g
- Cipollotto 1
- Zucchine 200 g
- Salmone affumicato a fette 100 g
- Basilico fresco 3 Foglia
- Limone 1
- Olio extravergine di oliva 8 Cucchiai
- Sale fino
- Pepe nero macinato
Come fare la pasta salmone e zucchine



Lavate le zucchine, asciugatele poi spuntatele e tagliatele a bastoncino. Tamponatele con un paio di fogli di carta da cucina in modo da togliere l’acqua di vegetazione in eccesso. Affettate finemente anche il cipollotto.
Mettete in una padella antiaderente l’olio di oliva con il cipollotto tritato e fate insaporire a fiamma media per qualche minuto, badando a che il cipollotto non si colori. Aggiungete le zucchine, salate e pepate e saltatele rapidamente: dovranno rosolarsi ma non diventare troppo morbide. Spegnete la fiamma e aggiungete il salmone tagliato a pezzi grossolani.
Lessate la pasta in abbondante acqua poco salata. Scolate la pasta due minuti prima del termine della cottura indicato sulla confezione e conservate un mestolo di acqua di cottura. Mettete la pasta nella padella con le zucchine e il salmone, e aggiungete anche l’acqua. Insaporite con il basilico spezzettato con le mani e con la scorza di limone grattugiata. Risottate fino a che non otterrete una pasta ben legata.

Conservazione
La pasta, come sempre, andrebbe consumata appena condita. Tuttavia il sugo di salmone e zucchine può essere preparato in anticipo e conservato in frigorifero, in un contenitore di vetro con il coperchio, per circa 2 giorni: basterà spadellarlo leggermente e unire pasta e acqua di cottura perché sembri appena fatto.
Consigli e varianti della pasta salmone e zucchine
Per la pasta salmone e zucchine si può usare sia salmone affumicato che fresco. Il salmone fresco va tagliato a cubetti e saltato in padella per circa 3-4 minuti con le zucchine già ammorbidite con una breve cottura (5-6 minuti). Il consiglio per questa ricetta è di scegliere la pasta integrale o quella ai cereali misti: il sapore rustico si armonizza bene col condimento delicato.
Per aromatizzare, oltre al limone e al basilico, si possono usare erba cipollina, aneto, scorza di limone grattugiata, pepe rosa o scaglie di mandorle tostate.
Come posso rendere la pasta salmone e zucchine più cremosa?
Per una versione cremosa puoi aggiungere un cucchiaio di panna da cucina. In alternativa, , per una variante più leggera, si può usare un cucchiaio di ricotta stemperata con l’acqua di cottura della pasta. Un’altra opzione è frullare una parte delle zucchine cotte con un po’ di acqua di cottura: si otterrà una crema delicata senza appesantire il piatto.