Patate Hasselback senza errori

Patate Hasselback fatte in casa senza errori. I segreti della ricetta di origine svedese buona e bella da vedere

patate-hasselback

Le patate Hasselback, che un lettore assiduo ci ha suggerito di presentare prima possibile al resto della cumpa, sono un piatto tipico della cucina svedese.

[Patate: 5 errori da non fare]

Arrostite per avere consistenza burrosa e crosta fragrante, grazie al pangrattato e al Parmigiano (non previsto, ovviamente, nella ricetta originale), devono la loro unicità alle numerose incisioni sulla superficie che, durante la cottura si aprono leggermente a ventaglio favorendo l’assorbimento del burro e garantendo croccantezza.

[Patate arrosto: la ricetta migliore del mondo]

[Così diventa buona anche un’insalata di patate]

[Speciale patate dolci: 4 idee per cucinarle]

Per incidere le patate in maniera regolare, evitando nel contempo di fare tagli troppo profondi, si può infilare uno spiedino sottile nella patata, a un quarto circa di altezza, così che la lama del coltello si blocchi nel punto giusto.

Dopo averle incise come spiegato, si possono insaporire o arricchire in altri modi, per esempio inserendo qua e là qualche aghetto di rosmarino o un pezzetto di foglia d’alloro.

Oppure prima di ripassarle in forno, aggiungendo fettine di Emmenthal e di prosciutto cotto. Tutto molto sottile.

Patate Hasselback

Ingredienti:

– 8 patate piccole e ovali, lunghe una decina di centimetri e larghe circa 5, del tipo adatto alla cottura in forno;
– 115 g di burro fuso;
– sale, pepe
– 60 g di pangrattato
– 100 g di Parmigiano appena grattugiato

Preparazione:

1) Pelo le patate. Siccome devono restare in piedi, taglio una fettina sul lato più lungo. Usando un coltello molto affilato, pratico delle incisioni verticali e parallele, a circa mezzo centimetro di distanza una dall’altra, per circa due/terzi della profondità di ogni patata. Faccio molta attenzione a non arrivare fino in fondo. Altro consiglio per chi lo trovo difficile. Metto la patata su un cucchiaio di legno, quindi pratico i tagli. Il bordo del cucchiaio impedirà al coltello di arrivare troppo in profondità. Posso preparare le patate fino a questo punto anche 2 ore prima della cottura. Metto poi in una ciotola e copro del tutto d’acqua.

2) Preriscaldo il forno a 200°C.

3) Asciugo le patate con la carta assorbente da cucina. Scelgo una teglia delle dimensioni giuste: è importante che le patate stiano una accanto all’altra ma non troppo vicine. Metto le patate nella teglia, con la parte incisa girata verso l’alto, e cospargo con il burro fuso. Condisco con sale e pepe.

4) Faccio cuocere le patate per circa 30 minuti, fino a quando posso inserire quasi per intero uno stecchino di legno. Cospargo ancora con il burroe distribuisco sopra pangrattato e Parmigiano. Proseguo la cottura per per altri 15-20 minuti, finché lo stecchino di legno attraverserà del tutto le patate senza incontrare resistenza. Servo immediatamente.

Contorni di Verdure contorni facili Contorni Sfiziosi Ricette al Forno