I peperoni gratinati sono un classico contorno estivo, che funziona bene sia tiepido che freddo e che si può usare anche per condire una pasta vegetariana. La parte indigesta dei peperoni è il complesso fibroso che riveste la polpa, cioè la pellicola trasparente comunemente (e impropriamente) chiamata “pelle”. Cuocendo i peperoni in questo mondo, e facendoli raffreddare coperti, eliminare la pelle è u gioco da ragazzi e ottenere un piatto perfettamente digeribile anche.
Per questa ricetta scegliete dei peperoni grossi e carnosi, le falde che otterrete dalla prima cottura si disferanno quasi completamente con la seconda, dando vita ad una saporitissima crema di verdure profumata di erbe e spezie. Inoltre, se sceglierete di mescolare i colori dei peperoni, come vi suggeriamo, avrete anche un gusto più rotondo dato dalla compresenza dell’amarognolo del peperone verde e del dolce del peperone giallo.
INGREDIENTI
- Peperone rosso, giallo e verde 3
- Aglio 1 Spicchio
- Cappero dissalato 1 Manciata
- Oliva taggiasche sottolio 1 Manciata
- Sale fino
- Prezzemolo fresco tritato
- Pangrattato
- Olio extravergine di oliva
Preparazione
Risultato
