Pesto alla trapanese

La ricetta del pesto alla trapanese, la variante sicula del pesto genovese, da fare col mortaio per una consistenza rustica.

Voto medio lettori:
mortaio pieno di pesto trapanese

Il pesto alla trapanese, o “agghiata trapanisa” è la rivisitazione che i siciliani hanno dato nel tempo al tipico pesto genovese.

Nel passato Trapani era la città dove sbarcavano molte navi genovesi, e i marinai portavano con sé la tradizione del pesto di basilico. I siciliani diedero il loro tocco personale al pesto ligure aggiungendo pomodori e mandorle, elementi tipici del Sud Italia. Il pesto trapanese è un ottimo condimento per la pasta dal sapore delicato e molto aromatico.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 10 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 192 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
opzione-alimentare Senza glutine
ingredienti

INGREDIENTI

  • Pomodori ramati maturi 250 g
  • Basilico 50 g
  • Pecorino grattugiato 1 Cucchiaio
  • Mandorle pelate 50 g
  • Aglio 1 Spicchio
  • Olio extravergine di oliva 2 Cucchiai
  • Sale fino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

pomodori ciliegia in acqua bollente
1
 
1
 

Per preparare la ricetta del pesto alla trapanese, portate a bollore dell’acqua e immergete i pomodori che avrete inciso leggermente in precedenza.

 
2
 

Sbollentate per pochi minuti i pomodori, poi scolateli e spellateli una volta raffreddati.

 
3
 

Mettete i pomodori nel mortaio e aggiungete le foglie di basilico lavate ed asciugate.

 
4
 

Aggiungete le mandorle, l’aglio e il pecorino.

 
5
 

Iniziate a pestare con il mortaio e aggiungete a filo l’olio. Dovrete continuare a pestare il tutto fino ad ottenere un pesto della consistenza che più gradite.

Risultato

mortaio con tutti gli ingredienti ancora da pestare

Consigli

Se non avete il mortaio potete utilizzare un robot da cucina: la consistenza del pesto sarà meno granulosa.
Il pesto trapanese si conserva in frigo per 2-3 giorni coperto da uno strato di olio extravergine d’oliva.

Ti piace questa ricetta?
Cucina Siciliana Pranzi e cene vegetariani ricette siciliane