Pizzoccheri, la pasta di grano saraceno tipica della Valtellina

La ricetta dei pizzoccheri, il primo piatto tradizionale della Valtellina, che risale al XVII secolo, con verza, formaggio e tanto burro.

Voto medio lettori:
pizzoccheri nel piatto

I pizzoccheri sono un primo piatto tipico della Valtellina, preparato con una pasta, i pizzoccheri appunto, che assomiglia nella forma alle tagliatelle, anche se è decisamente più corta, ma che nel sapore non ricorda nessun altra pasta, è preparata infatti con la farina di grano saraceno che le conferisce il colore scuro e un sapore leggermente amarognolo.

Il condimento è importante: le patate, la verza e il burro aromatizzato all’aglio sono dei gusti decisi e soprattutto, insieme ai pizzoccheri, creano un mix di ingredienti molto nutrienti, tanto che i pizzoccheri sono un piatto unico decisamente goloso e abbondante.

La nascita dei pizzoccheri è da far risalire al 1600, momento in cui fu introdotta la coltura del grano saraceno nella Valtellina e nella provincia di Sondrio; il grano saraceno matura in breve tempo e cresce anche bene anche nei terreni alpini, a differenza del frumento.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 30 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 30 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 378 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per i pizzoccheri:


  • Farina di grano saraceno 400 g
  • Farina 00 100 g

Per il condimento:


  • Patate 500 g
  • Verza 400 g
  • Burro 80 g
  • Formaggio casera 200 g
  • Aglio 3 Spicchio
  • Parmigiano reggiano grattugiato
  • Rosmarino 1 Rametto
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

ciotola-di-farina-di-grano-saraceno
1
impasto-grano-saraceno
3
 
1
 

Per preparare la ricetta dei pizzoccheri, setacciate la farina 00 con quella di grano saraceno.

 
2
 

Impastate versando dell’acqua fredda a filo, fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.

 
3
 

Mettete a riposare coperto per 30 minuti.

pizzoccheri-formati
5
 
4
 

Stendete la pasta ad uno spessore di non più di 2 mm.

 
5
 

Tagliate dei quadrati di circa 10 cm di lato, e poi Tagliate ogni quadrato a striscioline larghe due cm.

patate bianche
6
verza tagliata e strisce
7
formaggio-casera-su-un-tagliere
8
 
6
 

Sbucciate le patate e tagliatele a spicchi.

 
7
 

Affettate la verza, avendo cura di pulire prima le foglie più esterne rimuovendo la costa dura.

 
8
 

Tagliate a cubetti il formaggio.

pizzoccheri-che-bollono-con-verza-e-patate
11
 
9
 

Fate bollire una grande pentola piena d’acqua salata.

 
10
 

Mettete nell’acqua le striscioline di verza, e dopo 5 minuti aggiungete le patate.

 
11
 

Dopo altri 5 minuti aggiungete i pizzoccheri.

parmigiano grattugiato
13
 
12
 

Scolate i pizzoccheri e le verdure.

 
13
 

Mettete in una ciotola da portata facendo degli strati intervallati dai cubetti di formaggio.

aglio-rosmarino-e-burro-in-padella
14
 
14
 

Fate sciogliere il burro con gli spicchi di aglio sbucciati e il romarino.

 
15
 

Eliminate l’aglio e aggiungete il burro alla ciotola dei pizzoccheri.

 
16
 

Servite con pepe macinato e abbondante Parmigiano

Risultato

pizzoccheri nel piatto
Ti piace questa ricetta?
Cucina Lombarda Pranzi e cene vegetariani ricette lombarde