Il plumcake alla Nutella è il dolce per la colazione o la merenda: soffice e morbido. Fin da quando è nata negli anni Sessanta, la Nutella è diventata un simbolo di piacere tanto colpevole quanto goloso, e funziona sempre, da sola, o aggiunta ai dolci più disparati. Il plumcake affonda le sue radici nel tradizionale “plum cake” inglese, un dolce piuttosto compatto ricco di frutta secca e candita, che con il tempo ha assunto forme più leggere e versatili.
Dalla versione con cuore cremoso di Nutella, a quella senza uova o arricchita con yogurt, questo plumcake può essere preparato in molti modi a seconda delle necessità. Il bello è che si adatta a ogni momento: si può servire tiepido con una tazza di latte per la colazione, freddo con un tè speziato nel pomeriggio o con un bicchierino di vino passito come dessert.
Qui di seguito la guida definitiva al plumcake alla Nutella, con consigli pratici per evitare gli errori più comuni: come impedire che la Nutella affondi, creare la cupola perfetta e bilanciare consistenza e cottura.
- Farina bianca 250 g
- Burro fuso e lasciato intiepidire 150 g
- Uova 3
- Zucchero semolato bianco 200 g
- Nutella 200 g
- Lievito vanigliato per dolci 1 bustina
- Latte intero 100 ml
- Sale 1 Pizzico
Come fare il plumcake alla Nutella



In una ciotola, montate le uova con lo zucchero, fino a che non diventano bianche e gonfie, ci vorranno almeno 5 minuti con la frusta elettrica al massimo della velocità.
Trasferite in una ciotola capiente e aggiungete la farina setacciata con il sale e con il lievito. Mescolate con una spatola o con una frusta per non smontare il composto, poi aggiungete il burro fuso intiepidito e il latte.
Versate nello stampo, imburrato e infarinato, l’impasto e poi versate la Nutella, che avrete intiepidito nel microonde. Con la punta di un coltello marmorizzate il plumcake muovendolo a serpentina in modo che i due composti si mescolino ma senza confondersi l’uno con l’altro. Cuocete in forno statico a 200 gradi statico per i primi 10 minuti e poi abbassate a 170 per i successivi 35 minuti. Poi sformatelo e fatelo intiepidire per almeno 30 minuti prima di tagliarlo.

Come conservare il plumcake alla Nutella
Il plumcake alla Nutella si conserva sotto a una campana di vetro o in una scatola di latta per 2 o 3 giorni, un paio di giorni in più se lo conservate in frigorifero. Questo plumcake si può anche congelare, in quel caso dura per tre mesi, ma vi consigliamo di affettarlo in modo da scongelare solo la parte che vi serve.
Consigli e varianti del plumcake alla Nutella
La scelta tra olio, burro o yogurt non è solo una questione di gusto, ma anche di equilibrio tra morbidezza, umidità e struttura. L’olio regala una texture soffice e uniforme, perfetta per dolci leggeri che restano morbidi più a lungo. Il burro, invece, conferisce una fragranza più piena e una mollica più compatta, mentre lo yogurt aggiunge freschezza e un tocco leggermente acido che esalta gli aromi.
In ogni caso considerate che si tratta di un dolce con un’alta percentuale di grassi, in quanto quelli dell’impasto si aggiungono a quelli già presenti nella Nutella, in fondo ogni dolce è una deroga al mangiar sano. Se vi piacciono i dolci con la Nutella potreste cimentarvi nei muffin alla Nutella, nei pancake alla Nutella e nella crostata alla Nutella.
Come ottenere un plumcake con la cupola perfetta
Per ottenere la cupola perfetta, bisogna infornare il plumcake a temperatura leggermente più alta (200°C) per i primi 10 minuti, poi abbassare a 170°C fino a fine cottura. Molto importante è versare l’impasto al centro dello stampo, senza livellarlo troppo, così crescerà verso l’alto. Inoltre bisogna assicurarsi che l’impasto abbia la giusta densità: né troppo liquido né troppo compatto.
Plumcake con il cuore di Nutella
Se si vuole l’effetto sorpresa, e mantenere la Nutella morbida, preparate un plumcake con il cuore di Nutella. Basta versare metà dell’impasto nello stampo, aggiungere al centro la Nutella (possibilmente dopo averla congelata nello stampo dei cubetti di ghiaccio), poi coprite con il resto dell’impasto. In cottura la crema resterà morbida e avvolgente, creando un cuore goloso che contrasta con la morbidezza del dolce. Ricordatevi di sigillare bene i bordi per evitare fuoriuscite.
Come evitare che la Nutella affondi?
Se si vuole preparare un plumcake con un cuore morbido di Nutella, ci sono tre trucchi infallibili. Primo: congelare la Nutella in cubetti prima di inserirla, così manterrà la posizione in cottura. Secondo: aggiungere un pizzico di farina alla Nutella prima di congelarla. Terzo: regolare la densità dell’impasto base, che non deve essere troppo liquido (eventualmente usate meno latte, deve avere la consistenza di una pasta e non di una crema).
Plumcake yogurt e Nutella
L’aggiunta di yogurt nell’impasto dona una texture particolarmente soffice, umida e stabile anche dopo la cottura. Lo yogurt sostituisce del tutto il latte e una parte del burro: usate 150 grammi di yogurt e 100 grammi di burro duso. Questo ingrediente aiuta a trattenere l’umidità, rendendo il plumcake morbido anche per diversi giorni. Si può usare yogurt bianco o alla vaniglia, a seconda che si voglia un gusto più acidulo o più dolce e aromatico.
Posso fare il plumcake alla Nutella senza uova?
Esistono versioni perfettamente riuscite anche senza uova: basta unire latte, farina, lievito e Nutella per ottenere un impasto semplice e cremoso. In questo caso, il segreto è bilanciare bene i liquidi per mantenere la morbidezza senza compromettere la lievitazione, meglio un impasto più liquido che risulterà più morbido dopo la cottura. Il dolce risulterà comunque più piatto.
Si può usare un’altra crema spalmabile al posto della Nutella?
Si può sostituire con una crema al pistacchio per un gusto raffinato, una crema alle nocciole vegan per una versione più leggera o una crema al cioccolato fondente per un tocco più deciso. L’importante è che la consistenza sia simile a quella della Nutella, né troppo fluida né troppo densa, così da fondersi armoniosamente con l’impasto durante la cottura.
Plumcake alla Nutella con il Bimby
Preparare il plumcake alla Nutella con il Bimby è semplice e garantisce un impasto omogeneo in pochi minuti.
- Versate nel boccale le uova e lo zucchero, poi montate per 1 minuto a velocità 4 finché il composto diventa chiaro e spumoso.
- Aggiungete il burro e un pizzico di sale, mescolando per 30 secondi a velocità 3.
- Unite farina e lievito, lavorando per 40 secondi a velocità 4.
- Versate metà impasto nello stampo, aggiungete la Nutella (anche congelata per un cuore più definito).
- Coprite con il resto e cuocete in forno statico a 170°C per circa 40–45 minuti.
Errori da evitare nella ricetta del plumcake alla Nutella
- Fare un impasto troppo liquido: se la base è eccessivamente fluida, la Nutella tenderà ad affondare e il dolce risulterà compatto.
- Cuocere in forno troppo caldo o troppo a lungo : una temperatura alta brucia i bordi e secca l’interno.
- Non imburrare o infarinare bene lo stampo: si rischia che il plumcake si attacchi e si rompa durante l’estrazione.
- Tagliarlo in anticipo: bisogna attendere che il dolce si intiepidisca prima di sformarlo o tagliarlo, così la struttura interna si stabilizza.