Pomodori ripieni di tonno, una ricetta estiva e molto veloce

Una ricetta senza cottura che si può preparare con la maionese o con lo yogurt, i pomodori ripieni di tonno sono sempre un antipasto saporito.

Pomodori ripieni di tonno, una ricetta estiva e molto veloce

I pomodori ripieni di tonno sono una ricetta estiva semplice e saporita. Si preparano in pochi minuti, senza bisogno di accendere il forno, e si prestano a molte occasioni: ideali come antipasto leggero, secondo piatto o come piatto unico, magari accompagnato da un’insalata, oppure si possono servire durante i buffet.

Per chi segue un’alimentazione ipocalorica, è possibile sostituire la maionese con yogurt greco magro o con la maionese light, il che riduce di molto le calorie; inoltre è possibile sostituire il tonno sottolio con il tonno al naturale. Esistono anche alternative vegetariane: ad esempio, con una farcia a base di ricotta, olive e basilico, oppure ceci frullati, magari con la senape al posto della maionese, in modo da ottenere una versione vegana.

Per ottenere dei pomodori ripieni perfetti, è fondamentale scegliere la varietà giusta: i pomodori rotondi da insalata, come i pomodori ramati, sono ideali per consistenza e dimensione. Devono essere sodi ma maturi, con una buccia liscia, color rosso vivo e senza ammaccature. La maturazione si riconosce anche dal profumo intenso vicino al picciolo. Prima di farcirli, è importante salare leggermente l’interno e lasciarli scolare capovolti per almeno 10-15 minuti: questo passaggio elimina l’acqua in eccesso, rendendo il ripieno più compatto e gustoso, evitando che il pomodoro lo annacqui o lo renda troppo liquido.

Se vi piacciono le verdure ripiene, provate anche i peperoni ripieni di riso, o i peperoni ripieni vegetariani, ma anche i pomodori gratinati in padella.

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Tempo passivo: 60 Minuti
Preparazione: 1 Minuti
Porzioni: 4 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 180 Kcal
Ingredienti
  • Pomodori insalataro tondo 4
  • Tonno sottolio sgocciolato 200 g
  • Maionese 2 Cucchiai
  • Oliva verdi denocciolate 1 Cucchiaio
  • Cappero sotto sale 1 Cucchiaio
  • acciughe filetti sottolio 4 Filetto
  • Prezzemolo 1 ciuffo
  • Sale fino

Come preparare i pomodori ripieni di tonno

1

Lavate i pomodori, asciugateli ed eliminate il picciolo. Tagliate la calotta, circa due centimetri. Svuotate la base con uno scavino, facendo attenzione a non rompere il pomodoro. Salate leggermente l’interno dei pomodori e capovolgeteli, in modo che scolino l’acqua di vegetazione mentre preparate il ripieno.

2

Preparate il ripieno mettendo in una ciotola il tonno sgocciolato, la maionese, i filetti di acciuga, i capperi sciacquati dal sale e strizzati, le olive verdi denocciolate (tenetene poche da parte), il prezzemolo lavato e asciugato. Frullate tutto fino ad ottenere una crema.

3

Riempite i pomodori fino all’orlo e decorateli con qualche fettina di oliva e qualche fogliolina di prezzemolo. Conservateli in frigorifero almeno un’ora prima di servire.

Risultato
Pomodori ripieni di tonno, una ricetta estiva e molto veloce

Come conservare i pomodori ripieni con tonno

Questi pomodori si possono conservare in frigorifero al massimo 24 ore, non tanto per il ripieno di tonno, quanto perché la polpa di pomodoro tende a disfarsi, a contatto con il condimento e non essere più soda e succulenta. Se volete preparare una parte della ricetta in anticipo, potete preparare la crema di tonno e conservarla, in un contenitore coperto, fino a tre giorni.

Consigli e varianti dei pomodori ripieni con tonno

Se preferite un ripieno senza maionese, potete usare lo yogurt greco, o la maionese vegana: con il primo taglierete moltissimo le calorie (circa 640 in meno ogni 100 grammi), con la seconda un po’ meno, ma comunque 200 in meno ogni 100 grammi. Il sapore sarà ovviamente differente, ma nel caso dello yogurt potete acidulare il ripieno aggiungendo capperi sotto aceto e non sotto sale.

Se volete un’alternativa vegetariana potete farcire i pomodori con dei ceci lessi frullati assieme alla maionese (o allo yogurt), aggiungendo olive, capperi e pomodori secchi. Oppure con un ripieno di ricotta frullata con le olive e le erbe aromatiche.

Qual è il tonno migliore da usare?

Il tonno migliore da usare per i pomodori ripieni è quello sott’olio, preferibilmente in olio d’oliva, perché risulta più saporito e morbido. Scegliete un tonno di buona qualità, in tranci e non sbriciolato, per una consistenza più piacevole. Se volete abbattere le calorie, potete optare per il tonno al naturale, che però andrà ben insaporito. Se lo trovate, scegliete il tonno bianco che ha la carne chiara e il sapore più delicato rispetto al classico pinna gialla.

Ti è piaciuta la ricetta?