Se almeno una volta nella vostra vita siete stati ai mercatini di Natale in Germania o in Alto Adige, avrete sicuramente assaggiato i brezel, chiamato anche brezn, pretzen o pretzel, è il caratteristico pane di origine alsaziana, simbolo del cibo di strada dei Paesi di lingua tedesca e dell’Alto Adige dalla forma annodata e dall’inconfondibile sapore.
La ricetta originale prevede che il brezel venga sottoposto a doppia cottura: prima immergendolo per qualche secondo in una soluzione a base di acqua bollente e soda caustica e poi cotto in forno. Se non siete dei chimici e non volete rischiare un’esplosione in cucina, potete tranquillamente sostituire la soda caustica con del comune bicarbonato, come abbiamo fatto noi. Vi raccomandiamo solo di non esagerare con le dosi perché altrimenti otterrete dei brezel dal sapore amaro.
I brezel devono la loro forma caratteristica a dei monaci francesi che nel 600 li davano come premio ai ragazzi che riuscivano a imparare a memoria alcuni versi della Bibbia. Pretzel deriverebbe infatti dal latino pretiola, che significa appunto “ricompensa”. La loro forma ricorderebbe le braccia incrociate dei bambini in atteggiamento di preghiera e i tre caratteristici buchi starebbero a indicare la Trinità.
Il brezel si mangia solitamente accompagnato da senape dolce e dal classico weißwurst, un würstel bianco di carne, ma è ottimo anche da solo o con un buon boccale di birra.
INGREDIENTI
Per i brezel
- Farina 500 g
- Acqua 250 ml
- Lievito di birra 12 g
- Sale fino 10 g
- Zucchero semolato bianco 1/2 Cucchiaio
- Sale grosso
Per la bollitura
- Acqua 4 lt
- Bicarbonato di sodio 50 g
Preparazione
Risultato
