La ricetta della cheesecake alla mandorla, un dolce facile che non ha bisogno di cottura per essere preparato. Il gusto della mandorla è prepondrante, grazie all'uso del latte di mandorla e della granella.
La cheesecake alla mandorla senza cottura è senza dubbio uno di quei dolci che anche d’estate si ha voglia di preparare, grazie poi alla ricotta fresca e il latte di mandorla c’è quell’illusione di leggerezza che rende impossibile resistere alla tentazione di affondare il cucchiaino nel suo morbido ripieno..
Un dolce che si presenta sintetico ed essenziale, ma che punta tutto sul suo sapore e sull’immediata individuazione della mandorla, quasi un “biancomangiare” in versione “cheesecake“.
La cheesecake senza cottura è uno dei dolci più versatili che ci sono, si può preparare praticamente con ogni frutto si abbia a disposizione, ma questa versione, grazie all’uso del latte di mandorla, è ancora più interessante. Il risultato è un sapore delicato, che aleggia sopra al gusto lattiginoso della ricotta vaccina, e che viene sorpreso, ad ogni cucchiaiata, dalla granella di mandorla e pistacchio che scrocchia sotto ai denti.
Montate la panna (non deve essere ferma ma morbida, della consistenza della schiuma da barba) e aggiungetela al composto. Aggiungete anche la granella di frutta secca.
9
Versate la crema sulla base di biscotti e, aiutandovi con una spatola, livellatela.
10
Sigillate con la pellicola trasparente e lasciate in frigo per circa 12 ore. Poi Sformate il dolce su un piatto da portata e decorate a piacere.