
I fiori di zucca fritti sono probabilmente uno degli street food più antichi e conosciuti della tradizione italiana, ogni regione ha le sue varianti che si tratti di pastella, di farciture o di panatura, restano uno degli antipasti migliori che si possano preparare.
Questa ricetta proviene probabilmente dalla cucina del ghetto ebraico romano, dove usavano farcire i fiori con un’acciuga intera sottolio e provatura, un formaggio simile alla mozzarella ma più consistente, venivano poi passati in una pastella semplice, di sola acqua e farina e poi fritti in abbondante olio fritto, come sacra frittura comanda.
In Toscana aggiungono uova e birra alla pastella e potreste trovare una versione molto simile anche in umbria, non a caso, le due regioni sono vicine di casa, in Campania preferiscono tagliare i fiori a strisce prima di friggerli e aggiungono anche sale pepe e parmigiano, a creare delle vere e proprie frittelle, che chiamano appunto pizzelle, immancabili nel re dello street food partenopeo, il cuoppo.
Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
5 minuti
Dosi per
2 persone
Ingredienti
- 10 Fiori di zucca
- 150 g Farina di riso
- 200 g Acqua frizzante fredda
- Sale
- Pepe
- Olio Di Semi Di Arachide q.b.
Preparazione
Per preparare la ricetta dei fiori di zucca fritti, pulite i fiori di zucca, eliminate con delicatezza il pistillo centrale, lavateli ed asciugateli con un canovaccio.
Preparate la pastella. Setacciate la farina.
In una ciotola capiente mescolate bene ed energicamente la farina con l’acqua effervescente ghiacciata, versata un po’ per volta.
Aggiungete il pepe e mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti, dovrete ottenere una pastella morbida e consistente.
Coprite la ciotola con della pellicola per alimenti e lasciatela riposare, in frigorifero, per 30 minuti circa.
In una pentola capiente portate a temperatura l’olio.
Passate ogni fiore nella pastella e tuffatelo nell’olio bollente. Lasciate cuocere fino a che non saranno dorati, girandoli delicatamente, per una cottura uniforme.
Alzateli con una schiumarola e poneteli su della carta assorbente da cucina ( per eliminare l’olio in eccesso ).
Impiattate, aggiustateli di sale e serviteli subito.