La frittata di cipolle è un secondo piatto facilissimo da preparare, uno dei classici intramontabili della cucina italiana che richiede pochissimi ingredienti, per un risultato sorprendente, ideale sia in estate che in inverno, è una ricetta particolarmente economica e alla portata di tutti.
Per la preparazione di questa ricetta abbiamo usato le cipolle di Cannara, particolarmente dolci, morbide e digeribili, che rendono la frittata di cipolle un piatto adatto a tutti, per aggiungere ancora sapore, provate con foglioline di maggiorana fresca e Parmigiano reggiano.
Potete preparare la frittata di cipolle in anticipo perché è buonissima anche fredda, perfetta per un pranzo al sacco goloso o da portare in ufficio.
La frittata di cipolle ha un posto speciale tra le preparazioni tipicamente italiane, tanto da trovare un ruolo anche nel cinema, negli anni Settanta, con il film Il secondo tragico Fantozzi, questa ricetta è assurta a simbolo di un'”anarchia” all’interno delle mura domestiche, il ragioniere la gusta accompagnata da una birra gelata, seduto sulla poltrona, in biancheria intima, davanti la partita, è il simbolo di un rigetto di quelle regole sociali di buona creanza e di contegno borghese cui è costretto il ragioniere tutti i giorni sul posto di lavoro.
La frittata entra nel cinema e nel modo di parlare degli italiani, sia che si voglia comunicare che si è fatto un guaio irreparabile, come irreparabili sono le uova ormai rotte, sia che si intenda il voler svicolare una discussione o cambiare le carte in tavola, “rivoltare la frittata”. La frittata è veramente un piatto che ogni famiglia prepara e personalizza a proprio piacimento, una vera icona italiana.
INGREDIENTI
- Uova 5
- Cipolle 2
- Parmigiano reggiano grattugiato 50 g
- Maggiorana fresca 2 Rametto
- Sale fino
- Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
Preparazione
Risultato
