La pasta melanzane e pomodorini è un primo piatto che si adatta bene a qualsiasi situazione, che non sappiate cosa prepararvi per pranzo o che abbiate ospiti improvvisi a cena, questa pasta è un ottimo jolly da portare in tavola. Dal profilo chiaramente mediterraneo ricorda un po’ la Norma, declinata in una chiave più veloce e più leggera: pomodorini freschi, melanzane velocemente rosalate in olio e tanto basilico a profumare. Una ricetta semplice e vegana, ottimo sia appena fatto, che tiepido.
Le melanzane sono un ortaggio originario dell’India, che arrivò nel nostro Continente solo nel VII secolo, grazie agli Arabi; inizialmente chiamata petonciana o petonciano, il suo nome venne poi cambiato in melangiana fino all’attuale melanzana, che richiama probabilmente il termine mela insana, a ricordare che questo ortaggio non può essere consumato crudo. Ne esistono tantissime varietà, distinte dalla forma: arrotondata, ovale o allungata e, talvolta, per il colore che può virare dal lilla fino al viola intenso, quasi nero, il colore intenso di questi ortaggi deriva da una forma genetica di difesa contro i raggi ultravioletti del sole, una sorta di scudo per preservarne l’interno. Ricche di sali minerali e vitamine, sono composte di acqua per il 92%, il restante 8% sono fibre, proteine, vitamine e carboidrati, il che le rende perfette nelle diete ipocaloriche.
INGREDIENTI
- Pasta tipo spaghetti 160 g
- Melanzana 100 g
- Pomodori ciliegino 100 g
- Scalogno 1
- Basilico fresco
- Olio extravergine di oliva 3 Cucchiai
Preparazione
Risultato
