Schiacciatine integrali ai semi

La ricetta delle schiacciatine integrali ai semi, croccanti schiacciatine integrali, sfiziose e perfette per uno spuntino leggero.

Voto medio lettori:
schiacciatine-integrali-semi

Croccanti e veloci da preparare, queste schiacciatine integrali ai semi sono dei perfetti spuntini adatti alla merenda, o come sfizioso accompagno ad affettati e formaggi nei buffet o per un pic nic.

Sono sane e genuine dato che sono praticamente fatte con solo farina e acqua, e poi arricchite con tanti semi ricchi di proteine, fibre vegetali ed acidi grassi essenziali. Sono anche adatte agli intolleranti al lattosio e ai vegani.

Assomigliano un po’ a quel pane croccante che si mangia nei paesi nordici.

Le schiacciatine diventeranno belle croccanti solo dopo essersi raffreddate.

I crackers si conservano fino a 10 giorni ben chiusi in una scatola di latta o contenitore ermetico. Se dovessero perdere un po’ di croccantezza col tempo, prima di servirli potete rimettere i crackers in forno a 200°C per 5 minuti.

Si accompagnano bene a formaggi spalmabili e salse di vario genere ma sono deliziosi anche da sgranocchiare in purezza.

 

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 180 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 20 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 430 Kcal
opzione-alimentare Senza lattosio
opzione-alimentare Vegano
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Farina integrale 200 g
  • Acqua a temperatura ambiente 150 g
  • Lievito di birra fresco 4 g
  • Sale fino 1/2 Cucchiaino
  • Olio extravergine di oliva 1 Cucchiaio
  • Semi misti 30 g
  • Sciroppo d'acero 1/2 Cucchiaio
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

 
1
 

Per preparare la ricetta delle schiacciatine integrali ai semi, sciogliete il lievito in metà dell’acqua insieme allo sciroppo d’acero. Mescolate e fate riposare una decina di minuti fino a che non si forma un leggera schiuma.

 
2
 

Disponete la farina a fontana, poi unite il lievito e cominciate a impastare. Unite l’acqua piano piano e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e morbido ma non appiccicoso.

 
3
 

A questo punto unite l’olio e il sale e impastate in modo da incorporare.

impasto nella ciotola pronto per lievitare
4
 
4
 

Ungete leggermente una ciotola, ponete l’impasto e chiudete con pellicola.

 
5
 

Ponete a lievitare nel forno spento con la lucina accesa fino al raddoppio (circa 2 ore).

 
6
 

Riprendete l’impasto, fatelo scivolare sulla spianatoia, sgonfiatelo ed unite i semi. Tenendone da parte un po’ per decorare la superficie.

schiacciatine su teglia pronte da cuocere
9
 
7
 

Stendete cercando di dare la forma di un rettangolo e tagliate le schiacciatine.

 
8
 

Bagnatele leggermente con un pennello e distribuite sopra i semi rimasti.

 
9
 

Ponete su una placca coperta con carta forno e rimettete a lievitare per circa 40 minuti coperto con un telo umido.

 
10
 

Accendete il forno statico a 180 e cuocete per circa 20 minuti.

 
11
 

Sfornate e fare raffreddare su una gratella.

Risultato

schiacciatine-integrali-semi

Consigli

La quantità di acqua è indicativa e può variare in base al potere di assorbimento della farina usata. Quindi non mettetela tutta insieme ma in varie riprese. Dovrete ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso

Ti piace questa ricetta?
lievitati salati Pranzi e cene vegani Pranzi e cene vegetariani