Risotto alla trevigiana, un piatto tipico veneto che si prepara in tutta Italia

La ricetta del risotto alla trevigiana, un primo piatto che usa un ortaggio d.o.p. davvero pregiato che si amalgama alla perfezione con il riso.

Voto medio lettori:
risotto al radicchio in piatto nero

Il risotto alla trevigiana è un particolare tipo di risotto al radicchio che usa il radicchio di Treviso, precoce o tardivo. Il radicchio di Treviso è, tra i radicchi, il più pregiato, soprattutto nella sua versione “tardiva” che arriva a inizio inverno e che dura fino alla primavera. Il radicchio di Treviso è caratterizzato da un cespo molto lungo e da una costa bianca, in ogni foglia, molto ampia. La differenza tra il precoce e il tardivo, oltre alla stagionalità, è che il tardivo è un radicchio in acquacultura, che viene fatto germogliare.

Si tratta di una ricetta tipica e molto usata in tutto il Veneto, ma da diversi anni ormai la trevigiana, questo particolare tipo di radicchio, si è diffuso in gran parte d’Italia.

Per ottenere un ottimo risultato, la cottura del radicchio deve essere fatta a fiamma molto bassa e per lungo tempo, in modo che si cuocia uniformemente senza bruciarsi o seccarsi, alla fine le foglie di radicchio saranno diventate una crema, dalla consistenza un po’ rustica, che coloreranno il riso o la pasta di un bel viola.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 25 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 370 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

  • Riso per risotti 350 g
  • Cipolla bianca 1
  • Radicchio di Treviso precoce 1 Cespo
  • Brodo vegetale 500 ml
  • Olio extravergine di oliva 4 Cucchiai
  • Burro 1 Noce
  • Parmigiano reggiano grattugiato 3 Cucchiai
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

radicchio rosso diviso a metà
1
cipolla affettata
2
 
1
 

Per preparare la ricetta del risotto alla trevigiana, lavate il radicchio e asciugatelo bene, poi tagliatelo a striscioline sottili.

 
2
 

Sbucciate e tritate finemente la cipolla.

 
3
 

Mettete in padella radicchio olio e cipolla e fate appassire a fiamma dolce.

riso tostato in padella
5
 
4
 

Aggiungete un goccio di acqua e coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa fino a che il radicchio non avrà raggiunto una consistenza quasi cremosa.

 
5
 

In una pentola a parte, tostate il riso senza grassi per un minuto.

radiccio e riso in cottura in pentola
7
 
6
 

Versate il riso nella pentola del radicchio e aggiungete un mestolo di brodo bollente.

 
7
 

Fate ritirare e aggiungete pian piano altro brodo fino a che il riso non è cotto.

 
8
 

Mantecate con la noce di burro e il parmigiano e servite con pepe nero macinato fresco.

Risultato

risotto al radicchio in piatto nero

Consigli

Se volete un risotto più legato e un gusto ancora più aromatico, mantecate questo risotto con una cucchiaiata di gorgonzola dolce.

Ti piace questa ricetta?
pranzi e cene vegatariani