Scampi alla busara

La ricetta degli scampi alla busara, il secondo piatto di pesce originario di Trieste con una bella storia alle spalle.

Voto medio lettori:
scampi alla busara

Gli scampi alla busara sono un secondo piatto o un antipasto molto comune in Veneto e in Friuli, ma la loro origine è triestina. Il nome, quasi sicuramente, deriva dalla busara, la pentola di ferro usata dai pescatori sulle barche per cucinare gli scampi appena pescati. L’altra possibile etimologia del nome è “busiara”, menzogna in dialetto triestino; la menzogna consiste nel fatto che gli scampi sono coperti dalla salsa di pomodoro, e, con tutta probabilità, la ricetta originale era fatta con pochi scampi e molti pesci diversi, il risultato dell’invenduto della giornata; in questo senso gli scampi alla busara sarebbero una bugia, per mascherare da piatto prelibato un misto di pesce piuttosto povero.

Gli scampi alla busara possono essere serviti così, con fette di pane casereccio per l’intingolo, oppure condire gli spaghetti o la pasta corta.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 10 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 160 Kcal
opzione-alimentare Senza glutine
opzione-alimentare Senza lattosio
ingredienti

INGREDIENTI

  • Scampo 1 kg
  • Pomodori pelati 300 g
  • Aglio 1 Spicchio
  • Peperoncino 1
  • Vino bianco secco 1/2 Bicchiere
  • Prezzemolo 1 Mazzetto
  • Pangrattato 3 Cucchiai
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale fino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

scampi crudi su piatto
1
aglio tritato soffritto
3
 
1
 

Per preparare la ricetta degli scampi alla busara, lavate gli scampi.

 
2
 

Praticate un taglio sulla schiena in modo da facilitarne l’apertura una volta cotti.

 
3
 

Fate soffriggere l’aglio e il peperoncino in un padella con l’olio.

scampi in padella con pomodoro
6
 
4
 

Aggiungete gli scampi e fateli soffriggere.

 
5
 

Sfumate con il vino bianco e fate evaporare bene.

 
6
 

Aggiungete il pangrattato e i pelati sgocciolati e tagliati a cubetti e il sale.

prezzemolo tritato
9
 
7
 

Cuocete e fate cuocere per 10 minuti.

 
8
 

Eliminate l’aglio e il peperoncino.

 
9
 

Terminate con il prezzemolo tritato e servite.

Risultato

spaghetti con scampi alla busara
Ti piace questa ricetta?
Cucina Friulana ricette friulane