Seadas (sebadas)

La ricetta delle seadas (sebadas) il dolce tipico sardo a base di formaggio e miele e un impasto tradizionale con lo strutto.

Voto medio lettori:
seadas con miele

Le seadas (sebadas) sono il dolce più tipico di tutta la Sardegna, si consumano da Nord a Sud e prendono nomi diversi a seconda del luogo: sevada, sabada, casgiulata, seada, sebada, seatta. In generale il prefisso del nome ha a che fare con la parola “seu” che in sardo significa strutto, e infatti la pasta che racchiude il formaggio è preparata con lo strutto. Anticamente non si trattativa di strutto di maiale bensì di strutto di pecora o capra, oggi introvabile.

Il miele con cui si servono le seadas dipende dalla zona in cui ci si trova: spesso si tratta di miele di castagno, ma a volte in Sardegna si trovano splendidi mieli della macchia mediterranea. In generale vi consigliamo di scegliere un miele aromatico, un po’ amarognolo, che si sposa bene con la frittura e con il gusto del formaggio.

La seadas si mangia appena fritta, ma se volete potete conservarla da cruda, e congelarla e poi friggerla al momento.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 30 Minuti
tempo-passivo Tempo passivo: 30 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 25 Minuti
porzioni Porzioni: 12 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 355 Kcal
opzione-alimentare Vegetariano
ingredienti

INGREDIENTI

Per il ripieno:


  • Pecorino fresco 500 g
  • Acqua 70 ml
  • Limone la scorza grattugiata 1

Per la pasta:


  • Strutto 70 g
  • Farina 500 g
  • Uovo 1
  • Acqua 150 ml

Per finire:


  • Olio di semi per friggere
  • Miele
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

impasto di farina e latte
1
mani che impastano
3
 
1
 

Per preparare la ricetta delle Seadas (sebadas), setacciate la farina in una ciotola e unite l’uovo.

 
2
 

Aggiungete lo strutto e impastate.

 
3
 

Aggiungete l’acqua a filo fino a che non si crea un composto liscio e omogeneo.

panetto di frolla a riposare
4
formaggio grattugiato a scaglie su tagliere
5
formaggio fuso
6
 
4
 

Proteggete la pasta con la pellicola e fatela riposare in frigo 30 minuti.

 
5
 

Nel frattempo grattugiate il formaggio a scaglie.

 
6
 

Mettete il formaggio in un tegame e aggiungete l’acqua poi accendete la fiamma e attendete che si sciolga mescolando.

limone grattugiato
7
formaggio in cerchi
9
 
7
 

Aggiungete la scorza di limone grattugiata.

 
8
 

Mettete il formaggio su una spianatoia e livellatelo.

 
9
 

Tagliate con un bicchiere 12 cerchi di formaggio.

mani che stendono l'impasto sul tagliere
10
seadas crude
12
 
10
 

Prendete la pasta e stendetela, aiutandovi con poca farina.

 
11
 

Realizzate dei quadrati di 10 cm di lato.

 
12
 

Mettete su un quadrato un pezzo di formaggio, coprite con un altro quadrato di pasta e tagliate con il bicchiere, in modo che la pasta si chiuda bene.

seadas fritte
13
miele versato sulle seadas
15
 
13
 

Friggete per immersione in abbondante olio di semi fino a che non sono dorate da entrambi i lati.

 
14
 

Scolate e mettete su carta paglia.

 
15
 

Servitele caldissime accompagnate da una colata di miele.

Risultato

seadas con miele
Ti piace questa ricetta?
Cucina Sarda merende vegetariane ricette sarde