Il semifreddo al pistacchio è un dessert molto veloce da fare in casa, per un risultato wow assicurato. Il trucco per farlo venire bene è quello di ricordarsi di tenere la panna liquida e il latte condensato in frigorifero per circa mezza giornata prima di cominciare, in questo modo la panna sarà montata più fermamente e il risultato finale più cremoso e omogeneo.
Non immaginatevi un semifreddo di colore verde, perché la crema di pistacchio è aggiunta in proporzioni più piccole rispetto a panna e latte condensato, ma il sapore sarà comunque evidente fin dal primo boccone; inoltre per ottenere un’effetto croccante abbiamo aggiunto all’impasto la granella di pistacchi, ma nulla vieta di aggiungere altro: delle gocce di cioccolato fondente o qualche lampone sono entrambi abbinamenti azzeccati.
Il semifreddo è una preparazione italiana conosciuta in tutto il mondo, tecnicamente, con semifreddo, si descrive una preparazione leggermente diversa dal gelato perché contiene panna montata e meringa italiana, che in questo caso abbiamo sostituito con il latte condensato per facilitare la preparazione. Con questa base, sostituendo alla crema di pistacchio una crema di nocciole o di mandorle, si ottiene un semifreddo di diverso gusto.
INGREDIENTI
- Panna liquida 250 ml
- Pistacchi crema 200 g
- Latte condensato 200 g
- Pistacchio granella
Preparazione
Per preparare la ricetta del semifreddo al pistacchio montate la panna facendo attenzione a che sia ben fredda.
Aggiungete la crema al pistacchio e mescolate delicatamente con una spatola per non smontare il composto.
Aggiungete anche il latte condensato, sempre ben freddo, procedendo allo stesso modo.
Aggiungete infine la granella di pistacchi e mescolate, sempre con la spatola.
Foderate uno stampo da plum-cake con la pellicola per alimenti e versateci l’impasto per il semifreddo.
Mettete in freezer 4 ore.
Risultato

Consigli
Toglietelo dal frigo 10 minuti prima di servire. Sformatelo e tagliatelo a fette con un coltello a lama liscia e umida.