
La ricetta dello sfincione palermitano, uno degli street food più rinomati di Palermo, prodotto tipico della gastronomia palermitana, un vero simbolo della città, una sorta di pizza con acciughe, caciocavallo, pomodoro e pangrattato, persino il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali lo ha inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Una specialità sicula dal sapore prettamente mediterraneo, con ingredienti poveri ma sapori molto ricchi e pieni, una pasta lievitata molto soffice condita con acciughe, pomodori e caciocavallo, prodotti tipici dell’isola che regalano allo sfincione il suo sapore caratteristico.
Tempo di preparazione
20 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Dosi per
8 persone
Ingredienti
Per la base:
- 500 g Farina 00
- 230 g Acqua
- 12 g Lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di Sale
- 60 g Olio di oliva
Per il condimento:
- 200 ml Passata di pomodoro
- 100 g Caciocavallo
- q.b. Alici sottolio
- q.b. Olio di oliva
- q.b. Sale
- q.b. Pangrattato
Preparazione
Per preparare la ricetta dello sfincione palermitano, mettete in una ciotola la farina, scaldate un po’ d’acqua presa dal totale e scioglieteci il lievito. Aggiungete le restante acqua, il sale e l’olio. Impastate il tutto prima con una forchetta poi su di un piano infarinato. Ovviamente potete utilizzare una planetaria.
Mettete a lievitare il panetto che formerete per almeno 2 ore.
Durante l’attesa prepariamo il sugo di pomodoro, rosolate la cipolla tagliata a fette con abbondante olio di oliva. Aggiungete il pomodoro, unite il sale e cuocete finché non si sarà addensata.
Avvenuta la lievitazione stendete l’impasto su di una teglia ben unta, aggiungete qualche acciuga a pezzetti e il caciocavallo tagliato a pezzetti piccoli. Coprite il tutto con il pomodoro cotto e il pangrattato, aggiungete abbondante origano.