Il sorbetto al melone è un dolce estivo fresco, leggerissimo e facilissimo da preparare anche in casa, con soli tre ingredienti: melone, zucchero e acqua. Non serve la gelatiera: basta frullare tutto, congelare e mescolare ogni tanto per ottenere una consistenza cremosa e vellutata.
Potete usare meloni Cantalupo, Retato o liscio: l’importante è che siano ben maturi, profumati e dolci. Il melone è ricco di acqua, potassio, vitamina C e beta-carotene, ed è perfetto per idratarsi nelle giornate calde. Contiene circa 30 calorie ogni 100 grammi, quindi il sorbetto risulta naturalmente poco calorico: una porzione media (circa 200 g) apporta appena 170-180 calorie, a seconda della quantità di zucchero usata.
Per un tocco aromatico in più, potete aggiungere menta fresca tritata o qualche goccia di estratto di vaniglia, che si sposano benissimo con la dolcezza del melone.
Se avete a disposizione una gelatiera, preparare il sorbetto al melone sarà ancora più semplice e il risultato ancora più cremoso. Una volta frullati il melone con lo sciroppo (o lo zucchero), versate la miscela ben fredda nella gelatiera e azionatela secondo le istruzioni del vostro modello. In circa 20–30 minuti otterrete un sorbetto dalla consistenza perfetta.
Se vi piacciono i sorbetti, provate anche il sorbetto al limone, ma anche la granita siciliana al limone o i ghiaccioli al limone. Se poi preferite il gelato, provate il gelato al caffè.
- Melone al netto degli scarti 400 g
- Zucchero semolato bianco 150 g
- Acqua 150 ml
Come fare il sorbetto al melone


Sciogliete lo zucchero nell’acqua in un pentolino con il fondo spesso. Mettete sul fuoco basso e portate a bollore. Spegnete e fate raffreddare completamente.
Nel frattempo pulite il melone dalla buccia e dai semi, pesate la polpa e tagliatela a tocchi grossolani. Poi mettetela nel mixer e frullate. Unite la purea di melone allo sciroppo di zucchero e mettete in congelatore per 3 ore, mescolando ogni ora.

Come conservare il sorbetto al melone
Il sorbetto di melone si conserva in freezer per circa un mese, tuttavia diventerà abbastanza duro e per servirlo, occorre toglierlo dal freezer circa 10 minuti prima. Un modo per renderlo più morbido dopo il congelamento è aumentare la quantità di zucchero (massimo il 30% della purea) oppure sostituire parte dello zucchero con il destrosio che dolcifica ma abbassa anche la temperatura di congelamento.
Consigli e varianti del sorbetto al melone
Per rendere il sorbetto di melone più cremoso la prima regola d’oro è quella di mantecare bene, mescolandolo spesso (o usando una gelatiera). Ma si possono usare addensanti naturali come farina di semi di carrube (1 grammo), o una punta di agar agar, che va sciolto a caldo nello sciroppo di zucchero. Entrambi son facilmente reperibili nei negozi di alimentazione naturale. Oppure, se non si vuole realizzare un sorbetto vegano, si può usare un albume montato a neve da aggiungere al sorbetto prima del congelamento.
Qual è il melone migliore da usare?
Per un sorbetto saporito scegliete un melone ben maturo, profumato e dolce, come il Cantalupo o il Retato; comunque di varietà arancione che sono più saporiti. Evitate quelli troppo acquosi o insipidi, perché comprometterebbero gusto e consistenza. Il melone deve cedere leggermente al tatto e avere un profumo intenso alla base. Se possibile, assaggiatelo prima: più è dolce e aromatico, migliore sarà il risultato del vostro sorbetto.