Spaghetti alla puttanesca

La ricetta degli spaghetti alla puttanesca, un primo piatto veloce del sud italia, da preparare con i prodotti che tutti hanno in dispensa.

Voto medio lettori:
spaghetti alla puttanesca

Gli spaghetti alla puttanesca sono un primo piatto classico, della tradizione del sud Italia. Guido Cavalcanti agli inizi del XIX secolo nel manuale di Cucina teorico-pratica parla di una ricetta tipica del napoletano “Vermicelli all’olio con olive capperi ed alici salse”. Per arrivare al termine “puttanesca” bisogna aspettare il romanzo Ferito a morte (1961) di Raffaele La Capria.

Sull’origine del nome ci sono diverse ipotesi, alcuni lo fanno risalire alle case di appuntamenti, che preparavano questo piatto per fare presto, altri invece ad artisti locali, che inventarono questo nome per quel piatto veloce da fare con i prodotti dell’orto e della dispensa, per le serate improvvisate con gli amici.

Gli ingredienti base sono olive nere, meglio se di Gaeta perché sono più morbide e carnose, ma potete scegliere quelle che vi piacciono di più, anche verdi vanno bene.
I capperi devono essere necessariamente sotto sale, quelli sotto aceto conferirebbero un un’acidità che stona con il piatto. Inoltre questa è una ricetta che non aggiunge sale, perché ha molti ingredienti già molto sapidi.

Cucina: Italiana
difficoltà-ricetta Difficoltà: Facile
tempo-cottura Cottura: 20 Minuti
tempo-preparazione Preparazione: 20 Minuti
porzioni Porzioni: 4 Persone
prezzo Prezzo: Basso
kcal Calorie: 469 Kcal
ingredienti

INGREDIENTI

  • Spaghetti 320 g
  • Pomodori pelati 800 g
  • acciughe sottolio 25 g
  • Cappero sotto sale 10 g
  • Prezzemolo 1 Mazzetto
  • Olive 100 g
  • Aglio 1 Spicchio
  • Peperoncino secco 2
  • Olio extravergine di oliva 5 Cucchiai
  • Sale fino
copia-ingredienti COPIA LA LISTA

Preparazione

capperi dissalati
1
olive tritate su tagliere
2
alici sottolio
3
 
1
 

Per preparare la ricetta degli spaghetti alla puttanesca, prendete i capperi e metteteli a bagno in un bicchiere pieno d’acqua.

 
2
 

Denocciolate le olive e tritatele grossolanamente al coltello.

 
3
 

Scolate le acciughe e tagliatele a pezzettini.

aglio sbucciato su tagliere
4
prezzemolo tritato su tagliere
5
aglio e peperoncino rosolati
6
 
4
 

Sbucciate anche l’aglio e privatelo dell’anima interna, poi schiacciatelo con il dorso del coltello.

 
5
 

Tritate il prezzemolo

 
6
 

Versate l’olio in una padella antiaderente e fate soffriggere l’aglio e il peperoncino, prima che diventino scuri toglieteli.

sugo alla puttanesca in pentola
9
 
7
 

Mettete nell’olio caldo i pezzetti i alici e attendete che si sciolgano, schiacciandoli con una forchetta.

 
8
 

Versate i pelati, sgocciolati dal sugo, e schiacciateli con la forchetta per spappolarli.

 
9
 

Aggiungete i capperi, scolati e strizzati. Aggiungete le olive e il prezzemolo e riducete il sugo a piacere.

spaghetti
10
 
10
 

Nel frattempo lessate gli spaghetti in abbondante acqua salata.

 
11
 

Scolateli.

 
12
 

Saltateli velocemente con il sugo.

Risultato

spaghetti alla puttanesca
Ti piace questa ricetta?