Gli spaghetti col sugo di pesce sono un primo piatto tipico della cucina di mare e si possono preparare con molte varietà di pesce, non solo con quelle che proponiamo qui. L’ideale comunque è unire crostacei (scampi, mazzancolle, gamberoni, gamberetti), pesce a lisca (scorfano, triglia, coda di rospo) e conchiglie (cozze, vongole, cappesante o cappelunghe). Si tratta di una ricetta simile a quella degli spaghetti allo scoglio, ma qui c’è l’aggiunta del pomodoro.
Il procedimento con le cozze è un po’ più lungo ma permette di ottenere un’acqua di cottura saporitissima con cui tirare il sugo e aggiungere sapidità senza aggiungere il sale. Il pesce a lisca invece tenderà a sfaldarsi e a creare un effetto legante sugli altri ingredienti. Scegliete degli ottimi spaghetti, monograno, che con la cottura finale in padella raccoglieranno le proteine del sugo e diventeranno vellutati e saporitissimi.
Se non vi piace il prezzemolo potete sostituirlo con il basilico fresco.
Scolate gli spaghetti e aggiungeteli alla padella con il pesce.
15
Saltate tutto aggiungendo, al bisogno, un paio di cucchiai di acqua di cottura degli spaghetti. Poi servite decorando con le cozze e altro prezzemolo tritato.