Tiramisù al cocco, la ricetta senza uova

Una ricetta alternativa a quella classica, il tiramisù al cocco è particolarmente goloso, ha una texture interessante ed è senza uova.

Tiramisù al cocco, la ricetta senza uova

Il tiramisù al cocco è una variante esotica del celebre dolce italiano, perfetta per chi cerca un’alternativa estiva. A differenza del tiramisù classico, questa versione è senza uova, quindi si conserva meglio in frigo, è più sicura anche nelle giornate calde e ha una consistenza più soda e compatta.

La crema al mascarpone viene arricchita con cocco rapè, che aggiunge un tocco esotico e una leggera granulosità molto piacevole al palato. Inoltre la combinazione di cocco e scaglie di cioccolato nella crema rende la texture ancora più interessante. I savoiardi, invece del classico caffè, vengono inzuppati in caffè e latte di cocco, rendendo il dolce più delicato.

Ovviamente esistono tante varianti del tiramisù al cocco: con Nutella, vegano, e con aggiunta di frutta (esotica o no).

Cucina: Italiana
Difficoltà: Facile
Tempo passivo: 240 Minuti
Preparazione: 30 Minuti
Porzioni: 6 Persone
Prezzo: Basso
Calorie: 390 Kcal
Vegetariano
Ingredienti
Per il tiramisù
  • Savoiardo 200 g
  • Caffè espresso 2 Tazzina
  • Latte di cocco 50 ml
  • Mascarpone 500 g
  • Panna liquida 150 ml
  • Zucchero semolato bianco 100 g
  • Cocco rapé 50 g
  • Cioccolato fondente 100 g
Per la decorazione
  • Cacao amaro in polvere
  • Cocco rapé

Come fare il tiramisù al cocco

1

Preparate il caffè e stemperatelo con il latte di cocco in modo da addolcirlo e da raffreddarlo.

2

Tritate il cioccolato fondente al coltello in modo da ottenere dei pezzi abbastanza piccoli.

3

Mescolate il mascarpone con lo zucchero, il cioccolato e il cocco rapè. Lavorate bene in modo che lo zucchero si sciolga.

4

Montate la panna ben ferma e aggiungetela alla crema di mascarpone, lavorandola dal basso verso l’alto con una spatola per non smontare il composto.

5

Inzuppate i savoiardi nel caffelatte e formate lo strato alla base della teglia.

6

Montate il tiramisù versando metà della crema al mascarpone e cocco. Create un altro strato con i savoiardi inzuppati. Completate con la crema e decorate con cacao mescolato con cocco rapè. Mettete a riposare in frigo per almeno 4 ore.

Risultato
Tiramisù al cocco, la ricetta senza uova

Come conservare il tiramisù al cocco

Il tiramisù al cocco si conserva in frigorifero per tre giorni. Se volete conservarlo più a lungo mettetelo in congelatore, meglio però tirarlo fuori almeno tre ore prima di consumarlo.

Consigli e varianti del tiramisù al cocco

Il tiramisù al cocco è di per sé una variante del classico, ma si può aromatizzare in molti modi, ad esempio con un goccio di rum aggiunto alla bagna per i savoiardi o con un po’ di estratto di vaniglia. Se invece preferite un sapore più esotico potete sostituire il cioccolato a scaglie con ananas o mango freschi a pezzettini. Se volete potete usare per la decorazione sceglie di cocco leggermente tostate in una padella antiaderente.

Ma le varianti sono pressoché infinite: si può preparare anche il tiramisù alle fragole o il tiramisù al limone, il tiramisù alle pesche. Si può anche lavorare sul formato, preparando delle monoporzioni, o una vera e propria torta come nel caso della cheesecake tiramisù.

Meglio usare cocco rapè o farina di cocco?

Quando preparate un tiramisù al cocco, è importante distinguere tra cocco rapè e farina di cocco. Il cocco rapè ha una consistenza più grossolana ed è perfetto per decorare o aggiungere croccantezza. La farina di cocco, invece, è più fine e assorbe molta umidità, quindi andrebbe evitata in questa ricetta. Se volete una crema equilibrata e non asciutta, il cocco rapè è in genere la scelta migliore.

Tiramisù al cocco e Nutella

Per un tiramisù goloso al cocco e Nutella, preparate una crema con mascarpone, panna montata, zucchero e un cucchiaio di cocco rapè. Inzuppate velocemente i savoiardi in latte di cocco e alternate strati di biscotti, crema e cucchiaiate di Nutella leggermente scaldata al microonde, per renderla più morbida. Ripetete fino a esaurimento degli ingredienti. Completate con una spolverata di cocco e lasciate riposare in frigo almeno 4 ore prima di servire.

Tiramisù al cocco vegano

Per una versione vegana, sostituite il mascarpone con una crema a base di yogurt vegetale e panna vegetale montata, dolcificata con sciroppo d’agave. Usate biscotti vegani inzuppati in latte di cocco. In questo caso, potete unire alla crema un cucchiaio di farina di cocco per dare corpo, ma fate attenzione a non esagerare perché asciuga molto. Completate con cocco rapè in superficie.

Errori da evitare nella preparazione

  • Inzuppare troppo i savoiardi, in quel caso si sfaldano e risulteranno acquosi ed eccessivamente morbidi.
  • Zuccherare troppo la crema, il cocco rapè è già di per sé abbastanza dolce.
  • Montare troppo il mascarpone o la panna: rischiano di impazzire e diventare granulosi separandosi dal siero.
  • Non rispettare il tempo di riposo in frigorifero: il tiramisù è migliore se è ben compatto e freddo.
Ti è piaciuta la ricetta?