La torta al limone è un grande classico della pasticceria casalinga, amata per il suo gusto fresco e per il suo profumo. In questa ricetta esploreremo le tecniche per ottenere una torta al limone soffice e leggera, che si può preparare con una frusta elettrica, con il Bimby, ma anche con una semplice marisa.
La sofficità della torta dipende da diversi fattori: la corretta aerazione dell’impasto (montando bene uova e zucchero), l’aggiunta di ingredienti acidi come il succo di limone e l’uso di agenti lievitanti. Chimicamente, l’acidità del limone reagisce con il bicarbonato o il lievito per dolci, liberando anidride carbonica: queste microbolle intrappolate nell’impasto contribuiscono a renderlo soffice e ben lievitato. Inoltre, l’acido citrico ammorbidisce le proteine del glutine, rendendo la mollica più friabile. Infine la cottura, che deve essere fatta a bassa temperatura, posizionando la torta nella parte centrale del forno e per non troppo tempo.
Molte versioni della torta al limone si preparano senza latticini: il motivo non è solo legato a scelte dietetiche o intolleranze, ma anche alla chimica dell’impasto. L’acidità del limone può infatti provocare la cagliatura del latte o della panna, alterando gusto e consistenza. Per questo, se si vuole aggiungere dello yogurt per aumentarne la morbidezza, meglio scegliere uno yogurt vegetale, di cocco o di soia.
Se vi piacciono i dolci al limone, provate le delizie al limone, il vanto della costiera amalfitana, il rotolo al limone o la crostata al limone. Oppure, quando fa molto caldo, i ghiaccioli al limone, la granita al limone o il semifreddo al limone.
- Farina 00 250 g
- Uova 3
- Zucchero semolato bianco 200 g
- Limoni il succo e la scorza grattugiata 2
- Lievito vanigliato per dolci 1 bustina
- Olio di semi spremuto a freddo 200 ml
- Sale fino 1 Pizzico
- Limoncello 1/2 Bicchierino
- Zucchero a velo
Come preparare la torta al limone



Montate le uova con lo zucchero, usando le fruste elettriche e fermandovi solo quando avrete ottenuto un composto chiaro e ben montato.
Aggiungete ora la farina setacciata con il lievito e il sale e l’olio e continuate a montare con le fruste per amalgamare bene il composto. Lavate bene i limoni e asciugateli, grattugiate la scorza e aggiungetela all’impasto, poi spremete il succo, filtrandolo da eventuali pezzi di polpa e semi.
Foderate una teglia da forno con la carta da forno. Versate il composto in modo da riempire bene lo stampo. Sbattete con decisione lo stampo sulla superficie del piano di lavoro in modo da eliminare eventuali bolle d’aria. Cuocete in forno statico a 170 gradi per 30 minuti. Lasciate raffreddare e ricoprite di zucchero a velo.

Come conservare la torta al limone
La torta al limone si conserva fuori dal frigo per circa sette giorni, meglio se coperta da una campana di vetro o se messa in una scatola di latta per evitare che si secchi. Se volete conservarla a lungo si può congelare, meglio però farlo con la torta già porzionata, in modo da scongelare solo la fetta che serve: basterà lasciarla fuori dal freezer per un’ora.
Consigli e varianti della torta al limone
La torta al limone, se preparata con la farina 00 sarà particolarmente soffice, tuttavia per una variante più ricca di fibre si può usare una farina integrale, semi-integrale o macinata a pietra, meglio ancora se di cereali antichi a basso indice proteico come il farro, che darà vita ad una torta soffice e friabile e non gommosa.
Alla torta inoltre si possono aggiungere semi di papavero, di sesamo o di girasole (questi ultimi meglio se leggermente macinati), oppure fiori secchi di lavanda edibile o un cucchiaino di rosmarino tritato. Se poi preparate questa torta per i bambini, potete omettere il limoncello, e, per aumentare il sapore di limone, preparare una bagna al limone facendo bollire 100 grammi di zucchero in 100 grammi d’acqua e aggiungendo il succo di un limone filtrato.
Quali decorazioni si abbinano alla torta al limone?
La semplicità paga sempre: lo zucchero a velo è la decorazione migliore, magari accompagnando la torta con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato. Altrimenti potete decorarla con fettine di limone candito o un sottile strato di marmellata di limoni.
Torta fredda al limone
Se volete una versione più estiva, potete preparare una torta fredda al limone senza forno, una cheesecake alla ricotta, senza cottura e aromatizzata al limone e decorata con fettine di limone.