La torta di mele e mascarpone è un dolce profumato e morbido, adatto sia alla colazione che alla merenda. È una di quelle torte casalinghe che sanno di tradizione e comfort, ma con una marcia in più grazie al mascarpone, che rende la sua consistenza speciale.
Il mascarpone rende l’impasto eccezionalmente umido, cremoso e soffice, sostituendo il burro o l’olio e conferendo un sapore più ricco e delicato al dolce. Una degli accorgimenti tecnici più importanti è quello di usare un mascarpone che non sia freddo di frigo, in modo che sia più facile da montare e che incorpori molta aria.
Questa torta è particolarmente facile da preparare e sempre di grande effetto perché regala un risultato garantito: una consistenza sofficissima che si mantiene inalterata per più giorni, senza seccarsi.
- Farina 00 250 g
- Mascarpone 250 g
- Mela renetta 4
- Zucchero semolato bianco 200 g
- Uova 3
- Lievito vanigliato per dolci 1 bustina
- Sale fino 1 Pizzico
Come fare la torta di mele e mascarpone



In una ciotola, monta le uova con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza chiara e spumosa.
Aggiungete il mascarpone e continua a montare con le fruste in modo da formare un composto soffice e arioso.
Incorporate la farina setacciata con il sale e il lievito e mescolate con una spatola per evitare che il composto si sgonfi.


Sbucciate le mele e togliete il torsolo. Tagliatele a pezzettini di circa un centimetro.
Infarinate leggermente le mele con un cucchiaio di farina mescolata con la cannella. Aggiungetele al composto della torta mescolando poco, per non farle affondare. Tenetene una manciata da parte per spargerle sulla superficie.
Infornate a 170 gradi a forno statico per 50 minuti. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare e tagliare la torta.
Come conservare la torta di mele e mascarpone
La torta si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci, per circa 3-4 giorni. In frigorifero dura 5 giorni.la torta di mele e mascarpone si può congelare, meglio farlo in porzioni, in modo da scongelare solo ciò che serve; la torta in freezer si conserva per due mesi.
Consigli e varianti della torta di mele e mascarpone
Questa è una ricetta versatile, che si presta a numerose varianti e personalizzazioni. Per esempio, si presta bene anche a versioni con farine diverse: potete sostituire parte o tutta la farina 00 con farina di farro per un gusto più rustico, oppure con farina integrale per una versione più nutriente e leggermente più compatta.
Per quanto riguarda i profumi, non c’è solo la cannella: potete arricchire l’aroma dell’impasto con semi di vaniglia o con scorza di limone grattugiata.
Le torte di mele sono tantissime, se vi interessa una versione più leggera provate la torta invisibile di mele, se pensate a una ricetta veloce provate la torta di mele in padella, se infine volete qualcosa di croccante provate la sbriciolata di mele o la torta di mele e noci.
Quali sono le mele migliori per questa torta?
Le mele ideali sono quelle che mantengono la forma in cottura, come Renetta, Fuji o Golden Delicious. Le Renette restano le più amate grazie al loro retrogusto leggermente acidulo, che bilancia perfettamente la dolcezza dell’impasto. Se desiderate una torta più profumata, potete combinare due varietà diverse per creare un contrasto di sapori.
Come evitare che le mele affondino
Per impedire che le mele affondino durante la cottura, infarinatele leggermente prima di aggiungerle all’impasto: la sottile pellicola di farina le aiuterà a restare sospese. Un altro piccolo trucco è disporre alcune fettine di mela anche sulla superficie: in questo modo, oltre a ottenere un effetto decorativo, eviterete che tutte le mele si concentrino sul fondo della torta.
Posso usare lo yogurt al posto del mascarpone?
Sì, è possibile sostituire il mascarpone con lo yogurt, preferibilmente greco intero per mantenere una buona cremosità. Le dosi per lo yogurt sono le stesse che per il mascarpone. La consistenza finale sarà più leggera e umida, con un gusto leggermente acidulo rispetto alla versione originale, ma ugualmente piacevole.
Perché la torta risulta troppo densa o non lievita bene?
Se la torta risulta troppo compatta, probabilmente l’impasto era troppo denso o il mascarpone troppo freddo, fattori che impediscono al lievito di agire correttamente. Assicuratevi di amalgamare bene gli ingredienti a temperatura ambiente e di non lavorare eccessivamente l’impasto una volta aggiunto il lievito, per non smontarlo.
Torta di mele e yogurt greco (alternativa light al mascarpone)
Per una variante più leggera ma comunque golosa, potete preparare la torta di mele e yogurt greco. Lavorate 3 uova con 150 g di zucchero, unite 200 g di yogurt greco, 80 ml di olio di semi, 250 g di farina e una bustina di lievito. Aggiungete le mele a dadini o a fettine, profumate con cannella o scorza di limone e infornate a 180°C per circa 40 minuti. Il risultato è un dolce soffice e umido, meno ricco rispetto alla versione con mascarpone.
Torta di mele e ricotta (per una consistenza più leggera)
Un’altra valida alternativa è la torta di mele e ricotta, ideale per ottenere una consistenza più delicata e ariosa. La ricotta, meglio se ben scolata, dona morbidezza e un gusto più neutro rispetto al mascarpone, perfetto per chi preferisce un dolce meno burroso. Potete usare la stessa quantità prevista di mascarpone (circa 250 g) e seguire il procedimento classico.
Errori da evitare nella torta di mele e mascarpone
- Usare il mascarpone troppo freddo: difficile da incorporare, crea grumi e rende l’impasto pesante.
- Aprire il forno nei primi 20–30 minuti: causa il collasso della torta per lo sbalzo termico.
- Lasciare l’impasto troppo denso: la torta potrebbe non lievitare bene e risultare compatta.
- Dimenticare di infarinare le mele: rischiano di affondare durante la cottura.
- Cuocere a temperatura troppo alta: la superficie si scurisce prima che l’interno sia cotto.